Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] questa rimasta celebre perché usata dal Keplero nell'espressione della sua legge.
Sono noti i teoremi fondamentali ); cioè quando α è in A. Come pure si usa dire che α è primo con A, a è scomposto in fattori ideali, ecc., quando ciò avviene per l ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ripigliato il bisesto nell'anno 49. Giuseppe Scaligero e Giovanni Keplero, citati anche dal Riccioli, ammettono che l'anno 1 giuliano venne a trovare di due unità in anticipo sul primo. Con la legge del 2 febbraio 1917 l'anno finanziario suddetto fu ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] G. Cardano, R. Bombelli e poi da Keplero. In specie Ferrari riconduce a un'equazione di due equazioni, già date da Cremona:
la prima delle quali esprime che i punti basi assorbono tutte vicini P, P1, sia data una legge di raccordo fra i loro intorni, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] zirconio.
Notiamo che, grossolanamente, i tipi B e A di Harvard formano la prima classe di Secchi; i tipi F, G, K, la seconda; i tipi seguente, che sostanzialmente coincide con la terza legge di Keplero (v. kepler):
E quindi, poiché le osservazioni ci ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] tardi J. Keplero, adoperarono implicitamente salienti della geometria proiettiva è la legge di dualità. Orbene è a n. 22) dall'equazione
ed è costituita da ∞1 iperboli e da ∞1 ellissi; le prime sono date dalla (17) per −a2 〈 λ 〈 − b2, le seconde per λ ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] determinare l'orbita di questi sistemi, la terza legge di Keplero dà il modo di calcolare la somma della M; invece la densità cresce da 0,4 volte quella dell'acqua per le prime a circa 5 volte per le seconde. La velocità nello spazio aumenta da 25 ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] da noi. Spetta peraltro a Keplero (1571-1630) il merito di aver considerato per primo il Sole come una delle stelle un fluido rotante. H. Gyldén (1871) cercò di determinare le leggi dei moti stellari nell'ipotesi che le stelle ruotino attorno a un ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] TOMASSONI
Dopo le scoperte delle leggi di Keplero e di Newton si poté stabilire che il Sole è il regolatore del tutte le cose e le mantiene in vita, onde è il padre e il primo degli dei, che abbisognano essi stessi della sua luce e del suo calore, ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] leggi astronomiche, dopo che Keplero aveva scoperto che le orbite planetarie sono ellissi. Lo stesso Keplero un punto proprio O, per la parabola è un punto improprio O∞. Nel primo caso il punto O è centro di simmetria della conica (interno per l' ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] C2 = D12/D22, sarebbe C1 > E oppure C1 〈 E. Nel primo caso, si potrebbe scegliere uno degl'indicati poligoni inscritti in C1, in modo che il moto come uniforme, giunse alla legge che regola quel fenomeno; e Keplero, spezzando la curva meridiana d' ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...