Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] prima testimonianza della sua adesione alle tesi di Copernico si trova in una lettera del maggio 1597 diretta a J. Mazzoni, suo collega dei tempi di Pisa. Nell'agosto dello stesso anno G. ricevette una copia dell'opera diKeplero la leggedi caduta ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] la nascita del metodo sperimentale, secondo il quale il ricercatore, primadi accingersi ad ogni osservazione o misura, deve ‛creare' le che per secoli è sembrata veramente universale.
Le leggidiKeplero sono ben lungi dall'essere esatte; la loro ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] al comune baricentro, utilizzando una semplice applicazione delle leggidiKeplero. Si sono ricavati in questo modo i genitori delle galassie normali. La prima zona di cielo che è stata esplorata è una regione di circa 2,5 primi d'arco (circa 1/12 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di particelle cariche: poiché nessun sistema di particelle cariche interagenti attraverso la leggedi .
La prima giustificazione, di luce fioca".
Bohr è il Tolomeo di questo strano, nuovo mondo: "Un giorno o l'altro potrebbero manifestarsi il Keplero ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] il polemico attacco diKeplero, donde la replica dileggende e miracoli, l'opera ha, tuttavia, il pregio d'una gran ricchezza di , La scienza economica in Italia dalla seconda metà del sec. XVI alla prima... del XVII, Torino 1888, pp. 10-11, 21, 32 s., ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggidiKeplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] ), fu universalmente accettata. Tra i primi a sospettare che le c. fossero situate almeno al di là della Luna fu G. Cardano enunciazione della legge della gravitazione universale da parte di I. Newton e con i risultati dedotti dallo studio di 14 c. ...
Leggi Tutto
gravitazione
Giuditta Parolini
Una forza davvero universale
Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta [...] leggedi gravitazione ha rivoluzionato la visione dei fenomeni che accadono sulla Terra – come la caduta dei corpi – e ha permesso di dimostrare anche le leggi sul moto dei pianeti, che Keplero aveva dedotto da osservazioni astronomiche. Per la prima ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la leggedi gravitazione [...] , La struttura del sistema del mondo di cui Newton non pubblicò una prima redazione di tono divulgativo per non esporsi alle dispute degli incompetenti. I moti principali dei pianeti secondo le leggidiKeplero sono presentati come fenomeni; le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] 'accordo perfetto prima dell'eterno silenzio. Tuttavia, quando parla dell'affinità tra la musica terrena e la musica celeste, Kepler assume evidentemente l'esistenza di più di uno o due accordi consonanti nell'intera storia del mondo; leggiamo negli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] alla presenza del viceré di Napoli don Juan de Zuñiga conte di Miranda, "con superbo apparato, da virtuosissimi giovani" come si legge nella dedica di P. Barbarito a don Giulio Gesualdo, e dunque fu composta qualche anno prima della stampa napoletana ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....