BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] infinitesimale (sedicesima), alle ricerche diKeplero, Cartesio, De Dominis, la possibilità di un loro contatto immediato"§ 7); e la leggedi continuità ("… i chimici inglesi tra la fine del '700 e i primi decenni dell'800: se ne è trovata traccia in ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] a quella delle tavole Rudolfine diKeplero. La collaborazione con Cassini teorici: l’esistenza del vuoto, le leggi della gravità nei fluidi e la Milano e Roma, il M. riuscì per la prima volta a calcolare con buona approssimazione la traiettoria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] -1750). Tuttavia, i loro tentativi di conciliare la fisica dei vortici con le leggidiKeplero sono destinati al fallimento e l’abbandono di queste ricerche, verso la metà degli anni Trenta, segna una prima, importante sconfitta degli avversari della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] influenzano le ricerche diKeplero sulla visione. Lo e che oggi è nota come indice di rifrazione.
La stessa legge è formulata, anche se in modo differente e due diaframmi forati, Newton fa ruotare il primo prisma intorno al suo asse, fa così passare ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] col C. risaliva a parecchi anni prima, se già nel 1617 lo raccomandava le sue maggiori opere.
A leggere i Rotuli, il suo insegnamento di essersi appropriato di certe proposizioni diKeplero e di aver contraddetto senza fondamento alcune affermazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] diKeplero, quelle mediche di Harvey, le opere di fisica e matematica di Huygens e i Principi di immortale.
Non prima no che dele di punizione che la mitezza di nessuna legge ha saputo inventare. Non riesco a capire come mai la fantasia di Lucano e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] 1608 circola la prima notizia di un cannocchiale e da quella sostenuta da Keplero, che spiega il di caduta libera uguali incrementi di velocità sono acquisiti in tempi uguali, ovvero la velocità aumenta proporzionalmente ai tempi. Nei Discorsi la legge ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] xviii. Essa conobbe anche riformulazioni moderne ad opera diKeplero, che nel terzo libro degli Harmonices mundi libri concetto agostiniano di armonia universale nel linguaggio della meccanica archimedea, formulando la primalegge fisico-matematica ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] primi avrebbe implicazioni notevoli sui sistemi di crittografia. Il problema è tuttora aperto (2013).
Nono problema: dimostrazione della più generale leggedi reciprocità in ogni campo numerico
Il problema di generalizzare la leggedi reciprocità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] del College e costruisce il primo telescopio a rifrazione.
La prima critica della fisica di Descartes e in particolare dei corpi terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggidiKeplero, Newton afferma che due corpi nell’universo si attraggono ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....