È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] 'epoca della prima dinastia di Babilonia.
In Keplero (1571-1630), Galilei (1564-1642), Huygens (1629-1695) promuovono con le loro scoperte astronomiche e geodetiche un rapido progresso di cognizioni, il cui coronamento è costituito dalla famosa legge ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] extrapolazione che implica un'applicazione della leggedi continuità: cioè, immaginando che un grave sia portato lontano dalla Terra, alla distanza della Luna. Ma l'idea della continuità, così come l'abbiamo formulata prima e come si esprime nell ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] teoria geometrica di Gauss sui sistemi centrati.
Cenni storici. - Prima che fosse scoperta la legge della rifrazione della diKeplero venne quindi costruito il cannocchiale terrestre di tre lenti convesse: comunque, la priorità della costruzione di ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] basa la moderna cosmologia, oltre alla leggedi Hubble che mette in evidenza l' da Galileo e Keplero) sono state scoperte al ritmo di più di 100 l'anno e di gravità nei primi 100 milioni di anni è stata quella di far aumentare le differenze di ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] stata posta in un'orbita terrestre con a bordo il primo astronauta, il maggiore Juri Gagarin, e felicemente recuperata dopo una grande obbedisce, per le orbite chiuse, alle leggidiKeplero, che rappresentano quindi un aspetto limite e ristretto ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] in mancanza d'un giusto concetto dell'inerzia (poiché Keplero suppone una tendenza della materia alla quiete) si dà la gravità; inoltre il principio d'inerzia (primalegge) è spiegato nel suo significato di composizione, che già abbiamo rilevato; e ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] è stato dimostrato la prima volta da A.-L. Keplero contano solo 13 tipi di poliedri archimedei, omettendo d'includervi il prisma storto e il prisma regolare.
I poliedri semiregolari di tipo b) si ottengono da quelli archimedei, applicando la leggedi ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] le apparenze del loro moto e di stabilire quali fossero le orbite da esse descritte. Dopo alcuni tentativi, fatti a tale scopo da Brahe medesimo, da Keplero e da Hewelke (1611-1687), Giovanni Borelli espose per il primo (1665) l'dea che anche le ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] celeste diKeplero e di Newton, consisté nell’applicare il calcolo matematico alla fisica, nel porre domande alla natura, cioè sottoporla a indagini sperimentali, e nel ‘costringerla’ a rispondere. Altrettanto convenzionalmente, la fine della prima ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che era normale per un artigiano saper leggere e far di conto.
L’insegnamento da parte dei di Bonaventura Cavalieri (1598 ca-1647), la prima (gli infinitesimi) nell’opera di Giovanni Keplero (nome italianizzato di Johannes Kepler; 1571-1630) e di ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....