FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] prova più brillante, riconducendo le leggi del moto dei pianeti, che Giovanni Keplero (1561-1620) aveva ricavate dalle La legge del Boyle fu dunque spiegata la prima volta (1738) nella Hydrodynamica di Daniele Bernoulli (1700-1782), con l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] Keplero nell'espressione della sua legge.
Sono noti i teoremi fondamentali relativi alle potenze, cioè:
1. Il prodotto di situazione, nel piano, dei suoi punti di zero e la leggedi distribuzione dei numeri primi. Il Riemann infatti riuscì a dare, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] e Giovanni Keplero, citati anche dal Riccioli, ammettono che l'anno 1 giuliano fu bisestile e che nell'intenzione di Cesare tali dovevano il secondo si venne a trovare di due unità in anticipo sul primo. Con la legge del 2 febbraio 1917 l'anno ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] analitica della leggedi dualità (v. dualità), permette di considerare le linee piane, oltre che come luoghi di punti, anche come inviluppi di tangenti, ed è un primo esempio di rappresentazione, a mezzo di coordinate, di elementi geometrici ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, primadi passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] di guerra.
Archimede, Apollonio Pergeo e molto più tardi J. Keplero geometria proiettiva è la leggedi dualità. Orbene è ) dall'equazione
ed è costituita da ∞1 iperboli e da ∞1 ellissi; le prime sono date dalla (17) per −a2 〈 λ 〈 − b2, le seconde per ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] prima, legge che costituisce il vertice della piramide della natura e che è altresì identica al moto più generale che vi sia. Può darsi che la mente umana sia incapace di apprendere tale legge come Tycho Brahe e Keplero le prestavano ancora fede. ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] TOMASSONI
Dopo le scoperte delle leggidiKeplero e di Newton si poté stabilire che il Sole è il regolatore del tutte le cose e le mantiene in vita, onde è il padre e il primo degli dei, che abbisognano essi stessi della sua luce e del suo calore, ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] per la prima volta il concetto di limite, e, meglio ancora, fino al Galilei e a Giovanni Keplero. Gli studiosi somma S, al tendere allo zero di tutte le differenze ar-1 s'indica con la scrittura
e si legge: integrale da a a b di f (x). La f (x) ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] bisogna tenere presente che spesso il male sembra tale a un primo giudizio affrettato, ma finisce per risolversi in bene, o dei risultati più belli di Newton, tra cui la dipendenza delle leggidiKeplero dalla leggedi gravitazione universale; L. ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] anzi da una verificazione individuale, che è la prima e sola sicurezza acquistata: Io penso. Si capisce diKeplero, che ammirò sopra ogni altro: J'avoue que Képler a été mon premier maistre en optique (lettera a Mersenne, 31 marzo 1638). La legge ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....