L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] perfetto accordo con le previsioni fatte alcuni anni prima da Keplero. Verso la fine del 17° sec., I. Newton, con la scoperta della leggedi gravitazione universale, poté spiegare le leggidiKeplero e aprì la via alla meccanica celeste.
Proprietà ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] , mentre solo Newton riuscì a calcolare la forza centripeta per masse descriventi orbite ellittiche, secondo le prime due leggi del moto planetario diKeplero. Troviamo così, già nell'ambiente prenewtoniano, e poi nell'ambiente stesso degli amici ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] conferme della teoria, né più né meno di quanto si era verificato circa due secoli prima per la leggedi gravitazione universale in rapporto all'inesattezza sperimentale della 3ª leggediKeplero.
Nel caso generale il problema si tratta sostituendo ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] coincide con la terza leggediKeplero (v. kepler):
E quindi, poiché le osservazioni ci permettono di calcolare T e a, 'astro si mantiene per qualche tempo al minimo splendore, primadi tornare ad aumentare di luce (v. fig. 34). In ambedue i casi ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] a 400 righe al millimetro.
Huggins e Vogel furono i primi ad ottenere risultati positivi nella misura delle velocità radiali delle si può determinare l'orbita di questi sistemi, la terza leggediKeplero dà il modo di calcolare la somma della massa ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] leggediKeplero. La librazione diurna è un effetto di parallasse; essa è al massimo di un grado quando la Luna è all'orizzonte; allora l'osservatore vede un grado di ; gli altri 4/5 sono invece calore prima assorbito e poi riemesso. Si vede quindi ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] seconda, si dice che questa ha un'area minore della prima (la prima ha un'area maggiore della seconda, perché costituita dalla somma f(x).
Principio delle Aree. - La seconda leggediKeplero afferma che le aree descritte dai raggi vettori dei pianeti ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] suo massimo avvicinamento alla Terra.
Col primo metodo, dovuto a Halley, si può valutare la differenza fra la parallasse del pianeta (preferibilmente Venere) e la parallasse del Sole e, attraverso la terza leggediKeplero, la parallasse del Sole: il ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ad a-3/2. Si noti che T ∝ a3/2 è la terza leggediKeplero. Si noti anche, per il seguito, la relazione: ω ∝ ∣ e ∣ ε = E1 − E1′ trasmessa dal primo al secondo elettrone (energia che per la leggedi conservazione è anche uguale a E21 − ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] esame delle prime fasi, esso descrive lo sviluppo e il grande successo della meccanica di Newton e della sua teoria gravitazionale, rese possibili da precedenti osservazioni astronomiche che erano culminate nelle leggidiKeplero e nelle scoperte ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....