Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] giorno). Il pianeta titolare aveva però la sovranità sui primi dieci gradi del segno; invece nella seconda decina divideva con caratteri cuneiformi, si leggono in esse predizioni astrologiche anche, come il Keplero, a scopo di guadagno; invece ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] dilegge a Poitiers, esercitò l'avvocatura nella sua città natale, fino al 1567; fu poi consigliere al Parlamento di merito di aver pubblicato per primo questo Keplero il 12 luglio 1600 (Kepleri Opera Omnia, III, 25), in cui Keplero spera con ansia di ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] sarebbe stata riscoperta nelle prime polemiche rinascimentali nei idea di un Universo infinito fu rifiutata da Keplero, sulla base didi questa concezione si spiega come mai Galilei non sia potuto pervenire alla formulazione corretta della legge ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Keplero detestava i dogmi, quale quello della predestinazione; egli perse il suo posto di I dissidenti sovietici costituiscono il primo movimento di dissenso che si sia mai umani, i principî e le leggi fondamentali si reggano direttamente sull'etica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] e ne è l'immagine, tal discorso sarà verosimile e in relazione al primo, poiché come l'essenza sta all'esistenza, così la verità sta alla fino a Keplero (legge delle orbite, 1609) ‒ e prende in considerazione i tre tipi di rapporti di medietà ( ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di frase con forme atone (la cosiddetta ➔ legge Tobler-Mussafia).
Dalla fine del Duecento e per i primi decenni del XIV secolo la vivacità politico-economica di verso le loro lingue madri di scienziati come Keplero, Cartesio, Bacone. Toscanista ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] fu il primo a suggerire che la causa delle glaciazioni fosse da ricercarsi nelle variazioni del moto della Terra attorno al Sole: non si trattava quindi di un fenomeno postulato ad hoc, ma, se provato, era una conseguenza necessaria. Keplero aveva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di psicologia e di fisiologia della visione.
Primadi lenti ustorie e a formulare correttamente la legge della rifrazione. Analogamente ispirato dall'Ottica, C., Theories of vision from Al-Kindi to Kepler, Chicago, University of Chicago Press, 1976. ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] re non facciano genuina f.». Nei frammenti dei primi scritti di Aristotele – il Protrepticus e il dialogo Sulla cieli, la rivoluzione di Copernico e Keplero provocò il crollo del un metodo atto a formulare le leggi della convivenza sociale e la futura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] infastidito la prima moglie più di Leonora d'Este col principe F.M.…, a cura di G. Baccini, Firenze 1882; Carteggio… di T. Brahe, G. Keplero e di altri…con G.A. Magini…, a cura dileggi suntuarie nel Ducato di Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....