• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [91]
Archeologia [27]
Storia [14]
Arti visive [16]
Europa [14]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia antica [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Asia [3]

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO N. Bonacasa (᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi. La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] forse fenicia, sicuramente pre-greca. Fatto è che come primi abitatori del luogo si ricordano i Fenici, subito destituiti dagli Achei Damageto. La città partecipò alla lega delio-attica; durante la guerra del Peloponneso, sotto un Diagora, discendente ... Leggi Tutto

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] dominio persiano. Durante il V sec. appartenne alla lega delio-attica, nel 430 a. C. passò nuovamente sotto da quelli di Colofone. Il santuario di Apollo a Klaros (v.), prima sotto l'influenza di C., dipese durante il periodo ellenistico da Notion. ... Leggi Tutto

EFESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia) D. Mustilli Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] , tre talenti, alla nuova Lega delio-attica. Seguì poi le sorti dell'isola e, dopo il tramonto dell'età antica, fece parte dell'Impero di Bisanzio, diventando metropoli, fino all'occupazione del 1204 da parte dei Veneziani. Ancora prima che i Turchi ... Leggi Tutto

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] Satrapi Mitrobate e Farnabazo. E si ricorda D. nella lega delio-attica, con un tributo annuo di 500 dracme; ma forse Farnabazo. Ma lo sviluppo del centro comincia già a profilarsi su un piano storico dopo i primi scavi. Esplorazioni di superficie ... Leggi Tutto

MYKONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKONOS (Μύκονος Mycono) N. Bonacasa Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] in Asia da M.; nel 452-1 l'isola partecipò alla lega delio-attica, e, a partire dal 376, scioltasi la seconda lega, rimase sotto il protettorato ateniese. Conquistata da Alessandro subì prima l'egemonia macedone e in seguito quella tolemaica e rodia ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] Asia Minore; la prosecuzione e fine dell'ediz. dei documenti sulla lega navale delio-attica, The Athenian tribute lists, voll. II, III, IV ( 'analoga Bibliography: Graeco-Roman Egypt. Greek Inscriptions, a cura prima di M. N. Tod, ora di P. M. ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – BASILICA DI SAN PIETRO – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Mitilini) G. Colonna Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] distinguere cinque successivi stanziamenti, coevi a Troia I e alle prime fasi di Troia II, composti da case a pianta rettangolare allora il suo lento declino. Dopo l'ingresso nella lega marittima delio-attica (478 a. C.), il predominio di Atene si ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] xxxiv, 1) il grande scultore Mirone prediligeva la lega di bronzo di Delo. Dal III secolo in poi successivo prevalse la ceramica attica d'importazione. Il museo frammenti, pure marmorei, del tempio arcaico di Artemide. Della prima metà del V sec. (470 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali