BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Pergamo (1906). Alcune dissertazioni, come quella di P. Varese sul Calendario romano all'età della primaguerra punica (1902) e di B. Bruno, La terza guerrasannitica (1906), di fatto svolgono tesi proprie del B. e hanno valore per le sue idee ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] direttore nella cittadina sannitica, nell'aprile del 1896, del periodico Il Lavoro, su cui il C. fece la prima esperienza di pubblicista dei voti proletari sui candidati che avevano voluto la guerra. Di qui un certo risentimento di Bordiga verso il ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...