italici
Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centromerid., eccettuati gli abitanti delle Puglie (iapigi), gli etruschi e i coloni greci (italioti) dell’Italia meridionale. Negli [...] costretti ad allearsi con questa: all’inizio della primaguerra punica (3° sec. a.C.), pressoché tutti : il latino, parlato nel Lazio; l’osco, parlato dalle genti di stirpe sannitica, non solo nel Sannio, ma in Campania, nel Bruzio, nella Lucania; l ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale.
Talora [...] in proprio aiuto, nel 343, Archidamo di Sparta, e nel 334-333, Alessandro d’Epiro. Alleati dei Romani nella prima e seconda guerrasannitica, nella terza (299 a.C.) i M. si distaccarono in parte, paventando la crescente potenza di Roma. Sconfitti dai ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] dell'azione romana.
I rapporti dei Sanniti con Roma cominciano già nella prima metà del sec. IV e si riassumono in modo più o meno adeguato nel concetto di guerresannitiche. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo confuso e che per essere ...
Leggi Tutto
SENTINO (Sentinum)
Giuseppe LUGLI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] ebbe luogo una delle maggiori battaglie della terza guerrasannitica. Ad essa parteciparono Galli e Sanniti secondo Polibio Sebbene ritenga che questi ultimi due popoli si allontanassero prima della battaglia, essa fu combattuta secondo Polibio "con ...
Leggi Tutto
MARSI
Giuseppe Lugli
. Una delle più antiche popolazioni dell'Italia centrale, stanziata intorno al Lago Fucino e confinante coi Peligni, coi Sabini, coi Vestini, con gli Equi e con i Volsci. L'origine [...] Ambedue, pertanto, furono popolazioni sabelliche, come anche i Peligni, i Frentani e i Vestini. Si mantennero neutrali nella prima e seconda guerrasannitica; nel 308 a. C. sembra che prendessero la parte dei Sanniti, secondo la versione di Livio (IX ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] fedele alle forme e ai moduli dell'architettura sannitica: nel suo complesso è la più chiara testimonianza della civile prosperità cui era giunta P. nell'età preromana poco prima della guerra sociale che doveva segnare la fine del comune italico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (res publica), presente in vari documenti epigrafici (ad es., Toutai Maroucai nella tavola di Rapino).
Dopo le prime due guerresannitiche (343-341, 326-304 a.C.), che vedono Roma protagonista a sbarrare l’ulteriore espansione dello Stato sannita ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] del sec. V e nella prima metà del IV iniziano e si ripetono i conflitti con i Romani (data tradizionale della caduta di Veio 396 a. C.) che portano al controllo romano di tutta la zona costiera. Alla fine della terza guerrasannitica (nel 295), la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nel III sec. a.C. probabilmente al tempo della primaguerra punica. Sulle pendici sud-orientali della Rupe si installò alla fine del IV sec. a.C., all’epoca della guerrasannitica, con l’aggiunta di una cortina più avanzata, realizzata con impiego ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Roma garantì la fortuna del suo dominio. Alla fine della primaguerra punica, nel 241 a.C., i Romani accordarono l’autonomia contro i Bretti nel 331 a.C. Alla fine della seconda guerrasannitica, nel 304 a.C. T. fu affiancata contro i Lucani ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...