Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] , II, p. 114). Il nome della città compare prima in greco, poi in latino: secondo Orazio infatti (Sat., I, 10, 30), i Canosini erano more bilingues. Nel 318 a. C., durante la seconda guerrasannitica, si diede a Roma, stringendo con essa un'alleanza ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] città della costa, e soprattutto di Neapolis. Durante la guerrasannitica, dopo aver invano cercato di recare efficace aiuto a l'opera di S. Paolino, suo vescovo, sembrano ridare a Nola, prima della fine dell'evo antico, un ultimo bagliore d'arte e di ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] , la statua d'argento e la sedia di S. Simpliciano, opera la prima di G. C. Maini, la seconda del fiammingo A. Guap) e l nella terza guerrasannitica; ebbe quindi la cittadinanza senza suffragio e costituì prefettura; dopo la guerra sociale ottenne ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Ernici. La sua storia è confusa nei primi tempi con quella della Lega Ernica, insieme con la quale fu a lungo fida alleata di Roma. Non partecipò alla ribellione degli Ernici sulla fine della II guerrasannitica (307); domata la ribellione, la lega ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano dell'età delle guerresannitiche. Nel 331 a. C. la tradizione riferisce che fu edile curule. Quel che però viene narrato intorno alla parte che egli ebbe durante la sua [...] a Imbrinio. Nel 322 F. fu console per la prima volta. Di questo suo consolato sappiamo poco. I Fasti , che non a proposito di vicende della terza guerrasannitica quando le esperienze di guerra dei Romani erano senza paragone maggiori.
F. fu ...
Leggi Tutto
. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] notizia liviana (VII, 28) della vittoria romana sugli Aurunci il 345 a. C., poco prima nell'anno in cui, secondo la tradizione, s'iniziò la sanguinosa e lunga guerrasannitica. Nel 340 a. C. Tito Manlio Torquato, console per la terza volta, insieme ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] 28). Fu poi disputata tra Romani e Sanniti durante la seconda guerrasannitica; ma i particolari di queste vicende, dati di Livio, sono la permutarono (1796) col demanio regio.
Centro d'azione prima di Gaetano Mammone (1799), poi (1806) di Michele ...
Leggi Tutto
SEPINO (Saepinum; A. T., 27-28-29)
Paolino Mingazzini
Cittadina del Molise, in provincia di Campobasso, 29 km. a SSO. dal capoluogo; sorge a 698 m. s. m., su di un colle, all'estremità orientale del [...] a poca distanza dal luogo dove sorgeva l'antica Saepinum, città sannitica che appare per la prima ed unica volta nella storia durante la seconda guerrasannitica, quando nel 297 fu espugnata dal console Papirio Cursore. Più tardi, probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in margine, la cui fronte venne più tardi ornata con gli scudi dorati del bottino della guerrasannitica, e poi costruendo alle spalle del Foro il primo vero edificio da mercato, il Macellum (209 a.C.).
Gli anni della censura di Appio Claudio ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Pergamo (1906). Alcune dissertazioni, come quella di P. Varese sul Calendario romano all'età della primaguerra punica (1902) e di B. Bruno, La terza guerrasannitica (1906), di fatto svolgono tesi proprie del B. e hanno valore per le sue idee ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...