Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla primaGuerramondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] capo di stato maggiore delle forze australiane imperiali. Nel 1922 fu inviato a Londra presso il Ministero della guerra a rappresentare gli interessi della difesa dell'Australia nel quadro della strategia del Commonwealth britannico nel Pacifico e ...
Leggi Tutto
GORT, Sir John Standish Vereker, visconte
Luigi SUSANI
Feldmaresciallo britannico, nato il 10 luglio 1886, morto a Londra il 31 marzo 1946. Ufficiale dal 1905. Durante la primaGuerramondiale, dapprima [...] 2 dicembre 1937 fu nominato capo di stato maggiore generale. Allo scoppio della seconda Guerramondiale assunse il comando del corpo di spedizione in Francia organizzandovi e dirigendovi il reimbarco di Dunkerque. Fu poi nominato ispettore generale ...
Leggi Tutto
Generale britannico nato nel 1884. Dopo aver prestato servizio in India quale ufficiale di fanteria (dal 1902), partecipò, durante la primaGuerramondiale, alle operazioni contro le tribù di frontiera [...] del NO. indiano. Durante la seconda Guerramondiale fu comandante del corpo Home Forces in Norvegia fino all'11 dicembre 1940, poi comandante in capo dell'esercito indiano fino al 4 luglio 1941 (si distinse durante la campagna dell'Iraq) e quindi ...
Leggi Tutto
PIECK, Wilhelm
Uomo politico tedesco, nato a Guben il 3 gennaio 1876 e morto a Berlino il settembre 1960. Entrato giovanissimo, nel 1895, nel Partito Socialdemocratico Tedesco, fu poi membro della Lega [...] di Spartaco; durante la primaguerramondiale visse in Olanda, dove fece propaganda pacifista. Nel 1918 entrò nel Partito Comunista Tedesco; dal 1921 al 1933 fece parte del Landtag prussiano, e dal 1928 al 1933 del Reichstag. All'avvento del nazismo, ...
Leggi Tutto
PAASIKIVI, Juho Kusti
Nicola Turchi
Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] repubblica nel marzo 1946. Appartiene al partito conservatore.
Come rappresentante del nuovo governo finlandese sorto dopo la primaGuerramondiale, portò nel dicembre 1917 a conoscenza dei governi di Svezia, Norvegia e Danimarca la dichiarazione d ...
Leggi Tutto
Generale cinese, nato nella prov. dello Szechwan nel 1886. Fin dal 1905 era già generale ed era considerato un tattico sperimentato; perfezionò quindi la sua preparazione a Parigi, Gottinga e Berlino, [...] primaguerramondiale. Nel 1925 rientrò in Cina, dove lasciò il partito di Sun Yat-sen per il comunista; nel 1928 incontrò per la prima di continuo i proprî effettivi. Alla ripresa della guerra fra la Cina comunista e la nazionalista, egli fu ...
Leggi Tutto
Colonnello generale tedesco nato a Brebrich, il 29 giugno 1880. Entrato nell'esercito come ufficiale di artiglieria nel 1898, partecipò alla primaGuerramondiale. Si oppose a radicali cambiamenti nel [...] quale Hitler (settembre 1938) gli apparve risoluto alla guerra, si dimise dalla carica. Insieme a Goerdeler capeggiò quindi e fu il capo effettivo del movimento di resistenza. Collaborò al primo attentato contro Hitler (13 marzo 1943) e fu poi uno ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Bari il 2 febbraio 1881, morto a Nisida (Napoli) l'11 settembre 1945. Frequentò l'Accademia militare uscendone, nel 1903, sottotenente di artiglieria e seguì quindi i corsi della Scuola [...] . Prese parte alla primaGuerramondiale, guadagnandosi una medaglia d'argento. Nel 1939 fu collocato in ausiliaria per limiti di età con il grado di colonnello. All'inizio della seconda Guerramondiale, il B. fu richiamato in servizio con il grado ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897). Studiò al Cairo e a Costantinopoli, e combatté nella primaguerramondiale come ufficiale nell'esercito turco. Divenuto [...] antibritannica con Rashīd el-Kailānī. Domata anche questa, si rifugiò in Italia e in Germania, donde alla fine della guerra passò in Egitto. Mentre sin'allora egli poteva considerarsi il campione numero uno della causa araba, antinglese e antiebraica ...
Leggi Tutto
SEYSS-INQUART, Arthur
Silvio FLIRLANI
Uomo politico, nato il 22 luglio 1892 a Staunen, vicino ad Iglau, in Boemia. Studiò legge a Vienna, combatté durante la primaGuerramondiale sull'Isonzo; dal 1921 [...] dell'Anschluss. Nel 1937 e 1938, come consigliere di stato prima e poi (su richiesta di Hitler) come ministro degli Interni senza portafoglio, dopo lo scoppio della seconda Guerramondiale divenne vice-governatore delle terre polacche occupate e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....