Generale degli S. U., nato a Madison Barracks (New York), il 1° maggio 1896. Sottotenente di fanteria nel 1917, partecipò alle operazioni in Francia durante la primaGuerramondiale e fu ferito; prese [...] maggiore del comandante generale delle forze terrestri. Durante la seconda Guerramondiale (1939-45) divenne, nel 1942, comandante delle forze -emiliano, da cui il 25 agosto ebbe inizio il primo attacco alla linea gotica. Nominato, il 12 dicembre 1944 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università [...] morte di N. Iorga (1940), a quella di Bucarest. Partecipò alla primaGuerramondiale e, nel diario File rupte din cartea războiului (Fogli tratti dal libro della guerra, 1918-19), mostrò umana comprensione degli avvenimenti. Fu deputato liberale nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la primaGuerramondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] indetta dal presidente Harding. Quando la crisi economica mondiale investì gli S.U. nel 1929, B. che furono parzialmente utilizzati da Roosevelt nella prima fase del New Deal e soprattutto nel per la mobilitazione di guerra. Dotato di grandi qualità ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato l'11 luglio 1891 ad Olomouc (Moravia). Sin dal 1911 si trasferì in Russia, dove, allo scoppio della primaGuerramondiale organizzò i reparti della legione cecoslovacca che combatté [...] cecoslovacca. Il 4 aprile 1945 fu nominato da Benes capo del primo governo della Cecoslovacchia liberata.
Nel 1946 entrò come vicepresidente del consiglio nel primo gabinetto Gottwald. Nel novembre 1947 il partito socialdemocratico del quale era ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Berlino il 4 ottobre 1881. All'inizio della primaGuerramondiale fece parte del comando del XVI corpo d'armata in Metz, col quale partecipò alla battaglia di Verdun. Nel 1930 [...] circa un anno a capo del IV Gruppenkommando, a Lipsia, ai primi di febbraio del 1938 veniva messo a capo dello S.M. Praga, nel marzo del 1939. Allo scoppio della seconda Guerramondiale ebbe il comando supremo della Wehrmacht nella campagna contro la ...
Leggi Tutto
Presidente della repubblica polacca, nato il 18 aprile 1892 a Rura Jezuicka (Lublino) da famiglia di piccoli agricoltori. Espulso, giovanetto, da tutte le scuole zariste, per motivi politici, completò [...] Przyszłość (L'avvenire) e poi nella frazione di sinistra del Partito socialista polacco. Dopo la fine della primaGuerramondiale divenne uno dei pionieri del cooperativismo in Polonia e assertore delle più ardite idee di giustizia sociale ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato a Razgrad nel 1881, morto a Sofia il 2 febbraio 1945. Da giovane frequentò la scuola militare d'artiglieria e partecipò alle guerre balcaniche del 1912-13. Durante la prima [...] Guerramondiale prestò servizio nel seguito dello zar Ferdinando; nel 1918 abbandonò l'esercito e studiò prima diritto a Sofia e poi agraria all'estero. Dopo la laurea creò, nella regione di Razgrad, un'azienda agricola modello. Nel 1938 M. ...
Leggi Tutto
FRUNZE, Michail Vasil′evič
Guido GIGLI
Generale sovietico, nato a Pišpek (oggi Frunze), oblast′ di Semireč′e, nel Turkestan, il 2 febbraio 1885, morto a Mosca il 31 ottobre 1925. Educato presso l'Istituto [...] Politecnico di Pietroburgo, divenuto comunista, fu esiliato in Siberia, ma durante la primaguerramondiale, fu inviato al fronte. Dopo la rivoluzione di ottobre, nel 1918 gli fu affidato il comando della 4ª armata sovietica, distinguendosi nelle ...
Leggi Tutto
Maresciallo britannico dell'aria nato a Brisbane (Australia) il 19 gennaio 1895, morto in incidente di volo, fra le Azzorre e le Bermude, tra il 30 e il 31 gennaio 1948. Combatté nella primaGuerramondiale [...] tempo comandò unità aeree in Egitto. Scoppiata la seconda Guerramondiale, fu nominato (1940) comandante dell'aviazione da bombardamento dell'8ª armata. La sua azione nei primi due anni di guerra fu necessariamente limitata da scarsità di mezzi. Nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia pisana, conti, cavalieri di S. Stefano. Antonio priore nel 1461 già risiede nel gotico palazzo di Lungarno; Mariano nella guerra del 1497 comandante della Torre del Parlascio; Pietro [...] milizie toscane combatté a Montanara; Agostino di Alfredo e di Marcello Teresa, nato il 14 aprile 1894, partecipò alla primaguerramondiale e fu ferito nel 1916 a Gorizia, ingegnere costruttore di ponti ed opere marittime in Italia e all'estero. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....