I reparti d'assalto che, nel corso della primaGuerramondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerramondiale, all'inizio della quale il [...] nei porti entro le difese fisse.
Per quanto mezzi d'assalto si siano costruiti e impiegati anche verso la fine della primaGuerramondiale (v. XVII, p. 194), la locuzione è diventata comune in seguito al largo impiego che è stato fatto di essi nella ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerremondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] il sentimento di responsabilità degli stati verso le popolazioni soggette.
Certo è che dall'inizio della primaGuerramondiale i modi di governo coloniale incominciarono a modificarsi sostanzialmente. L'esempio più interessante è quello dell ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] distinta dall'azione della massa dei carri d'impiego risolutivo; 2) la prima doveva tendere, con carattere similare a quello degli attacchi della primaGuerramondiale, allo scopo tattico del massimo logoramento delle forze nemiche, riserve comprese ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] aerotrasportato, dell'organizzazione, dell'armamento e dell'addestramento di questo - così come dopo la primaGuerramondiale quello dell'esercito meccanizzato - viene attentamente studiato dagli stati maggiori delle principali potenze rnilitari ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] necessità di dover emergere col periscopio.
Per l'avvistamento diretto dei sommergibili un vantaggio notevole rispetto alla primaGuerramondiale è stato realizzato grazie alle aumentate autonomie e capacità di volo degli aerei ed alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] ambienti sociali (importante specialmente la Jeunesse Ouvrière Catholique, fondata dal can. Cardijn nel Belgio dopo la primaGuerramondiale); nella Spagna le organizzazioni a tipo unitario secondo il modello italiano (nuovi statuti nel 1939); in ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] concreto agire dell'uomo nella storia) e delle vivaci esperienze politico-culturali delle università tedesche dopo la primaguerramondiale, accogliendo accanto a spunti e motivi marxisti soprattutto la problematica sociologica di E. Troeltsch e di M ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] più importanti conferenze internazionali. Già nel 1907 aveva partecipato alla conferenza della pace dell'Aia: durante la primaguerramondiale svolse una missione a Panama, poi partecipò come esperto legale in questioni finanziarie alla conferenza di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] nelle operazioni militari dei Balcani nel 1913 e, più tardi, nella primaGuerramondiale. Nell'autunno 1919 occupò Budapest e domò la rivoluzione di Bela Kuhn. Dopo il 1920 fu inviato in diverse missioni diplomatiche a Parigi, Londra, Ginevra. ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] ) a occuparsi di problemi economici e sociali, nell'East End londinese. Da fabiano e teorico, dopo la primaGuerramondiale in cui servì onorevolmente riportandone ferite e il grado di maggiore, divenne un socialista militante. Sindaco di Stepney ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....