PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] N. Portas, M. Mendes, Portogallo. Architettura. Gli ultimi vent'anni, Milano 1991.
Musica. - All'indomani della primaguerramondiale, lo sviluppo di una scuola nazionale contribuì a un profondo rinnovamento della vita musicale portoghese, nel senso ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] , e nel caso integrate da supporti tattici e logistici.
Impiego bellico del carro armato. − La guerra di Corea (1950-53) fu la prima, dopo il grande conflitto mondiale, in cui si registrò un certo impiego di m. corazzati.
Per le brigate carri T-34 ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] o della spartizione tra di esse dei territori dell'ex Impero ottomano dopo la sua sconfitta nel corso della Primaguerramondiale. La prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel 1830 iniziò ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] in Europa, di stati democratici, non esisteva che la Svizzera; in Inghilterra mai si parlò di democrazia avanti la primaGuerramondiale; l'Italia andava provando i governi di reazione e gli stati di assedio; la Francia difendeva le istituzioni ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Kosovo Polje), quando l'attentato, a Sarajevo, all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie accese la miccia della Primaguerramondiale. Al termine del conflitto (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla primaguerramondiale come tenente [...] tutti i confinati vennero liberati.
Giunto a Roma nell'agosto 1943, con P. Nenni e G. Saragat costituì il primo comitato esecutivo del Partito socialista e partecipò alla costituzione d'una forza armata clandestina antitedesca. Il 30 agosto entrò ...
Leggi Tutto
GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca
Letterato e uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1878. Laureato in giurisprudenza, dopo aver esordito con uno studio su Mazzini (G. M. e il suo idealismo [...] costante anche in seguito, in occasione della condanna di altre opere sue.
Volontario nel V Alpini durante la primaGuerramondiale, partecipò, al seguito del gen. L. Cadorna, alla conferenza di Versailles, dedicandosi poi ad attività letteraria, sia ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella primaGuerramondiale in [...] operazioni anfibie, collaborò per l'organizzazione a difesa delle Filippine. Durante la seconda Guerramondiale diresse dapprima la divisiorie piani di guerra e fu comandante in capo delle forze inviate in Inghilterra. Nominato comandante supremo ...
Leggi Tutto
LUSSU, Emilio
Gabriele MASELLI
Uomo politico, nato ad Armungia (Cagliari) il 4 novembre 1890. Valoroso combattente nella primaGuerramondiale, fondò, al termine di questa, il Partito sardo d'azione, [...] e, dopo l'8 settembre 1943, in Italia con il Partito d'azione. Ministro nel governo Parri e nel primo gabinetto De Gasperi e membro dell'Assemblea costituente, è stato, nel Partito d'azione, il leader della cosiddetta "sinistra" e deciso assertore ...
Leggi Tutto
RAKOSI, Mátyás
Uomo politico magiaro, nato ad Ada (Bács-Bodrog) il 9 marzo 1892. Aderì ancora studente al partito socialdemocratico e, fatto prigioniero in Russia durante la primaguerramondiale, alla [...] generale del partito comunista, cui unì dal 15 novembre 1945 al 14 agosto 1952 quella di vice primo ministro e, quindi, quella di primo ministro sino al 4 luglio 1953, quando lasciò ogni incarico governativo; nel luglio 1956, non essendosi adeguato ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....