Generale italiano (Torino 1851 - Alessandria 1928). Partecipò alle campagne d'Africa (dal 1887) e si distinse alla battaglia di Adua. Tenente generale all'inizio della primaguerramondiale, ebbe il comando [...] della 4a armata (1915) in Cadore. Passò alla riserva nel 1919 ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austro-ungarico (Umetić, Croazia, 1856 - Klagenfurt 1920). Durante la primaguerramondiale comandò la 3a armata in Galizia e dal maggio 1915 la 5a. Fu più tardi sull'Isonzo a capo del [...] gruppo di armate che prese il suo nome ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1876 - Roma 1966); partecipò alla guerra di Libia, e si distinse particolarmente nella primaguerramondiale; fu comandante dell'Accademia navale (1929-32) e sottosegretario [...] e capo di S. M. della marina (1933-40) ...
Leggi Tutto
Rilievo del Carso (276 m), che si allunga sulla sinistra dell’Isonzo.
Perno del sistema difensivo austriaco durante la Primaguerramondiale, nel 1915 fu attaccato delle truppe italiane, che lo conquistarono [...] nel 1916 ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso del Carso goriziano, sul confine italo-sloveno. Baluardo difensivo degli Austriaci nella Primaguerramondiale, fu conquistato dagli Italiani (6 agosto 1916) dopo 14 mesi di assalti delle [...] fanterie ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1895 - Losanna 1990) di Tommaso duca di Genova; ufficiale dal 1915, partecipò alla primaguerramondiale. Generale di brigata (1934), nel 1936 divenne generale di divisione in Africa Orientale. ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Villafranca in Lunigiana 1895 - Roma 1928). Pilota da caccia, durante la primaguerramondiale; in numerosi combattimenti aerei abbatté 31 aeroplani nemici, medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] in vigore a causa dello scoppio della Seconda guerramondiale.
Nel secondo dopoguerra, alle nuove manifestazioni Weather Underground negli Stati Uniti, le BR (Brigate Rosse) e PL (Prima Linea) in Italia, la RAF (Rote Armee Fraktion) e le RZ ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] monete di Antigono Mattatia (40-37 a.C.); le monete della primaguerra giudaica (66-70 d.C.) hanno le rappresentazioni dell’etrōg ( furia nazista e le gravi distruzioni della Seconda guerramondiale, in Europa sono state realizzate sinagoghe dal forte ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerramondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] diverse.
La R. come fenomeno europeo
Durante la Seconda guerramondiale in tutti i paesi europei invasi dai Tedeschi e, volevano si svolgesse sotto il loro diretto controllo.
In un primo momento, la R. fu formata da bande sorte spontaneamente, ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....