Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella primaguerramondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe [...] il comando dell'isola di Lero nel Dodecaneso. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 successe all'amm. I. Campioni nel comando superiore dell'Egeo e si difese eroicamente per 50 giorni in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Wrotham Park, Barnet, 1862 - Thorpe Hall 1935). Partecipò alla spedizione del Sudan (1884), e poi, come comandante del South African Light Horse, alla guerra contro i Boeri dal nov. 1900 [...] all'apr. 1901. Durante la primaguerramondiale partecipò alla spedizione dei Dardanelli (1915), nel corso della quale si segnalò elaborando i piani, coronati da brillante successo, dell'evacuazione britannica dalla penisola di Gallipoli; gli fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere statunitense (Marietta, Ohio, 1865 - Chicago 1951). Fu dal 1897 al 1902 controllore della circolazione monetaria degli USA; nel 1902 passò all'organizzazione della Central trust [...] company dell'Illinois. Combattente nella primaguerramondiale, fu promosso generale e divenne delegato americano alla commissione interalleata per i rifornimenti. Fu il primo direttore dell'ufficio del bilancio degli USA (1921); vicepresidente degli ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Welbourn, Lincolnshire, 1860 - Londra 1933). Inviato allo scoppio della primaguerramondiale con il corpo di spedizione britannico in Francia, nel 1915 fu nominato capo dello S. M. imperiale. [...] , che auspicava un maggior impegno bellico nel Vicino Oriente. Il disaccordo sulla condotta della guerra, accresciutosi dopo la nomina a primo ministro di Lloyd George, spinse R., nel febbr. 1918, alle dimissioni. Comandante (1919-20) delle truppe ...
Leggi Tutto
Sernaglia della Battaglia Comune della prov. di Treviso (20,3 km2 con 6365 ab. nel 2008). Il centro è situato a 117 m s.l.m., tra la riva sinistra del Piave e le Prealpi Bellunesi, al centro di un’ampia [...] pianura ben coltivata (detta Quartiere di Piave).
Durante la Primaguerramondiale, nel corso dell’offensiva avviata dagli Italiani il 24 ottobre 1918 e culminata nella battaglia di Vittorio Veneto, fu teatro di violenti combattimenti tra l’esercito ...
Leggi Tutto
Statista australiano (Creswick, Victoria, 1885 - Canberra 1945); segretario delle Trade Unions, fu arrestato durante la primaguerramondiale per propaganda contro la coscrizione. Deputato (1928), nel [...] un gabinetto laburista di cui tenne la presidenza anche dopo la vittoria elettorale del 1943. Durante la seconda guerramondiale, organizzò vigorosamente la difesa del paese e ne potenziò le possibilità offensive, ponendo le premesse di un attivo ...
Leggi Tutto
Granduca russo (Pietroburgo 1856 - Antibes 1929), nipote dello zar Nicola I; generale di cavalleria, allo scoppio della primaguerramondiale nominato comandante supremo dell'esercito, nell'agosto 1914 [...] sferrò l'offensiva contro la Prussia orientale e diresse con buon successo le due grandi offensive contro gli Austro-Ungarici in Galizia, ma fu battuto da A. von Mackensen a Gorlice (2 maggio 1915). Esonerato ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Danzica 1857 - Cassel 1944). Comandante del I corpo d'armata nella primaguerramondiale, tenne fino all'ott. 1916 il comando del fronte settentrionale tedesco contro i Russi; nel sett. [...] 1917, al comando della XIV armata tedesca sul fronte austriaco, diresse le operazioni che portarono allo sfondamento di Caporetto. Nel marzo 1918, partecipò alla grande offensiva tedesca d'Amiens, a sud ...
Leggi Tutto
Bassée, La Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord.
Fortezza, elemento integrante del sistema difensivo di quella contea per tutto il Medioevo e l’età moderna, sostenne innumerevoli [...] sue fortificazioni furono rase al suolo dai Francesi nel 1488 (prima di essere abbandonata agli Asburgo) e nel 1670, in periodi, con la pace di Utrecht, nel 1714. Durante la Primaguerramondiale, La B. fu al centro di quattro grandi battaglie. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la primaguerramondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] Nel 1929 guidò una spedizione sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....