(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] il Belgio indipendente, come capitale del quale la città crebbe in estensione e in popolazione. Durante la Primaguerramondiale fu occupata dalla truppe tedesche; nel corso della Seconda dalle truppe naziste.
Arte e architettura
Trasformatasi in ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] Olandesi, conobbe un notevole periodo di floridezza e di ascesa economica e culturale. Già dopo la Primaguerramondiale cominciarono a emergere tendenze rivoluzionarie e indipendentistiche, poi favorite dall’occupazione giapponese durata dal 1942 al ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] una piazzaforte inespugnabile mediante la costruzione di basi aeree e navali e di apprestamenti difensivi in caverna. Nella Primaguerramondiale G. non fu mai attaccata e servì come punto di riunione ai convogli alleati in rotta dall’Atlantico ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero trattato di pace tra le potenze dell’Intesa della Primaguerramondiale e la Turchia, non essendo mai entrato in vigore il precedente Trattato di Sèvres. La Turchia vi conseguì una notevole vittoria ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] di nuovi mercati tale da non arretrare nemmeno dinanzi alla prospettiva della violenza, che infatti esplose con la Primaguerramondiale. La crisi del 1929 segnò una gravissima battuta d’arresto nella storia del capitalismo ma fece maturare strategie ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] ° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro delle mura edificate nei primi anni del Quattrocento. Dopo la Primaguerramondiale ebbe inizio la grande espansione demografica e urbanistica della città. L’economia è ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] Siria in possesso dei Turchi ottomani, che vi rimasero per ben quattro secoli.
Duramente governata da Gemāl Pasciā durante la Primaguerramondiale, D. fu liberata nel 1918 da forze angloarabe. Ma il tentativo di rifarne la capitale di un regno arabo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] di Troyes nel 1420; Giovanna d’Arco la restituì a Carlo VII (1429), che vi fu consacrato re di Francia. Durante la Primaguerramondiale la città si venne a trovare quasi sulla linea di contatto fra l’esercito francese e quello tedesco, e fu occupata ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] nazionale e fu centro attivissimo dell’irredentismo italiano tra il 1866 e il 1918. Dagli Italiani G. fu conquistata nella Primaguerramondiale, nel corso della 6ª battaglia dell’Isonzo (battaglia di G.: 6-17 agosto 1916). Per il trattato di pace ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] furono vendute dalla Spagna alla Germania, per passare dopo la Primaguerramondiale sotto il mandato del Giappone, che vi estese la propria sovranità nel 1935. Durante la Seconda guerramondiale le M. furono occupate dagli USA, cui furono affidate ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....