Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] a rapporti tradizionali di dipendenza da paesi esteri. Politiche autarchiche si imposero negli imperi centrali durante la Primaguerramondiale e tendenze autarchiche furono comuni negli anni 1930 in Europa con l’affermarsi di governi totalitari e ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] la Germania, dal maresciallo F. Foch e dall’ammiraglio R.E. Wemyss per l’Intesa, pose termine alla Primaguerramondiale: i Tedeschi si obbligavano allo sgombero di tutti i territori occupati, compresa l’Alsazia-Lorena; alla consegna del materiale ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro [...] a Winchester e al Balliol College di Oxford, insegnò filologia classica (1912-15) a Oxford. Passò durante la primaguerramondiale al servizio del Foreign Office e fu, quale esperto di problemi medio-orientali, con la delegazione britannica alla ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] si svolsero, tra il maggio 1915 e l’ottobre 1917, le dodici grandi battaglie contro l’esercito austro-ungarico (favorito particolarmente dalla natura del terreno), nelle quali si compendia gran parte della Primaguerramondiale sul fronte italiano. ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella primaguerramondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto [...] 1892 al 1895 sottosegretario agli Esteri con lord Rosebery prima, poi con lord Kimberley; divenuto ministro degli Esteri Lloyd George. Nel dic. 1916 G. si dimise; finita la guerra, eletto ambasciatore a Washington (1919-20), si adoperò per ottenere ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici [...] confronti delle popolazioni dell'impero gli attirarono odi profondi, che furono causa del suo assassinio e dello scoppio della primaguerramondiale.
Vita e attività
Erede dal 1875 del titolo d'Este, visse estraneo alla politica fino a che, dopo il ...
Leggi Tutto
Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie [...] del Regno italico al di là dell’Isonzo. Dopo il 1815 si ritornò alla situazione anteriore a Napoleone. Durante la Primaguerramondiale l’esercito italiano voleva sorpassare il C. che sbarrava la via di Trieste. Dal luglio 1915 (battaglie sull’Isonzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Birmingham 1869 - Heckfield, Hampshire, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la primaguerramondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 [...] con la politica dell'Asse nell'illusione di evitare la guerra; azione culminata, al momento della crisi cecoslovacca, con URSS con la Germania, quando questa attaccò la Polonia, dichiarò la guerra (3 sett. 1939). Investito da un'ondata di sfiducia, ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. di Roma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla primaguerramondiale; [...] nel gruppo Margherita. Opere: La battaglia di Caporetto (1955); Nitti e la grande guerra, 1914-1918 (1961); Plotone di esecuzione. I processi della primaguerramondiale (in collab. con E. Forcella, 1968); La Germania e la neutralità italiana: 1914 ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, [...] in Germania (1901), fu deputato al Reichstag (1902-06, 1912-18). Allo scoppio della primaguerramondiale, fu, con la maggioranza del partito, favorevole ai crediti di guerra, ma già nel 1915 in un manifesto con H. Haase e K. Kautsky affermava il ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....