Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] consuetudine proseguita sino allo scoppio della Seconda guerramondiale. Più recentemente sono da segnalare l’apertura non avvenne mai. Del resto, nel 1973, e per la prima volta in Italia, il saldo sulle immigrazioni superava quello sulle emigrazioni ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] al dramma patito dagli ebrei durante la Seconda guerramondiale si dimostrava un argomento spiacevole e spinoso. Per parlamentari, I, a cura di P. Ciprotti, A. Talamanca, Milano 1975. Il primo alle pp. 68-89, il secondo alle pp. 94-109.
29 Cfr., ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , gli aveva detto che gli italiani non si intendevano di guerra, ed egli rispose che i francesi non si intendevano di p. 271, con rimando a una letteratura che precede la prima crisi mondiale del sistema europeo: J.N. Figgis, Studies of Political ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] punto Pio IX, confermando il decreto, impose che il verdetto, prima della pubblicazione, fosse comunicato a Rosmini, il quale fu raggiunto Roveretano proseguì durante gli anni della Seconda guerramondiale, proprio mentre l’editore Bompiani pubblicava ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] fatto di rapporti fra B. e il clero romano-laziale, il primo caso che conosciamo è anche l'ultimo; ed è altresì direttamente connesso distruzione del monastero avvenuta nel corso della seconda guerramondiale.
B. continuò a vivere, della più intensa ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] la «conciliazione ufficiosa», per dirla con Antonio Scottà, avvenuta negli anni di Benedetto XV, quelli della guerramondiale e del primo dopoguerra, le due differenti pretese su Roma, quella papale e quella italiana, restavano forti, perentorie ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] culti ammessi, fino alla fine della Seconda guerramondiale, per poi analizzare il periodo che va L’intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 24, 2007, 1, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] al noto, diretto j’accuse a carico di Jacques Maritain nel 1956, era stato in prima istanza la stessa disastrosa esperienza della Seconda guerramondiale e dei totalitarismi che l’avevano preceduta. L’individuazione, da parte delle Nazioni Unite, di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] la storia europea tra la fine del XIX e la prima metà del secolo XX, con il riemergere e l’acutizzarsi 1943, già edita in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde GuerreMondiale, a cura di P. Blet, P. Graham, A. Martini, 11 voll ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] siriaca e in una greca; quest'ultima, alquanto diversa dalla prima - e anzi da taluno attribuita ad un autore greco del 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi. La seconda guerramondiale ha infatti distrutto l'altro codice sinora noto, anteriore ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....