CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Lateranense, per seguire il corso di diritto canonico nell’ateneo. Prima di lui la stessa borsa di studio era stata assegnata ai Affari ordinari.
L’apparato negli anni della seconda guerramondiale ebbe un notevole sviluppo. Agli Affari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] di Metz (metà del sec. 13°, andato distrutto nella seconda guerramondiale), l'a. è di fatto una lucusta vestita di una deriva dalla Sibilla Tiburtina.Il ciclo dell'a. che si trova per la prima volta in inglese (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 524) ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] di A. Melloni, 2004, pp. 55-59). Questi primi anni di sacerdozio accanto a Tosi gli consentirono anche di avvicinare di Stato nel momento in cui deflagrava la seconda guerramondiale (nel frattempo fu anche nominato consultore della congregazione ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] carattere ufficioso che vennero emanate dall'episcopato italiano fin dai primi mesi del 1948 in rapporto anche con la scadenza elettorale dell l'opera da lui svolta durante la seconda guerramondiale è stata depositata in fotocopia presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] anche le due iscrizioni che presentano D. come donatore, la prima sull'architrave del portale della chiesa di Sant'Angelo in Formis, del 9 settembre 1349 e poi durante la seconda guerramondiale, le imprese monumentali di D. sono documentabili solo ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] suo nome venne imposto, poi, in successione, a due sommergibili, destinati a essere affondati uno nella prima e l'altro nella seconda guerramondiale. Roma e Civitavecchia, infine, gli dedicarono un busto.
Fonti e Bibl.: Le carte del G., conservate ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] l'atteggiamento della S. Sede di fronte alla seconda guerramondiale; i problemi della ricostruzione in Europa e in Oriente un volume dal titolo Testimonianze al card. A. G. C. Nel primo anniversario della morte, Faenza 1975. È questa, a tutt'oggi, l ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerramondiale, rientrato in Italia [...] varata nel 2004. In essa furono integrati i cinque volumi del Carteggio, e si deve a M. anche la cura del primo volume della collana, apparso poi nel 2012, ove sono riproposti, integrati con ampi frammenti del lascito manoscritto, i testi dell'ultimo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] marzo 1963; La Biblioteca Card. G. Cicognani, 8 maggio 1968. Numerose notizie sulla sua attività a Madrid nei primi anni della guerramondiale, tesa a favorire il mantenimento di quel paese nell'area della neutralità, si trovano in Actes et documents ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] costituiti da un Trattato e da un Concordato. Con il primo l'Italia riconosce alla Santa Sede la proprietà e la giurisdizione nuovo Concordato del 1984
Dopo la fine della Seconda guerramondiale si pone il problema della riforma dei Patti lateranensi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....