Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] sec., in gran parte distrutti durante la Seconda guerramondiale: tra i più importanti il Trionfo della morte 85, M. Carmassi e Ufficio progetti del Comune).
Concili di P. Un primo concilio svoltosi a P. ebbe luogo nel 1135; vi si riunirono i ...
Leggi Tutto
Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo.
Il paese ha conservato [...] degli abati della vicina abbazia. Durante la Seconda guerramondiale, la cittadina subì gravi danni a causa dei cappella di S. Gregorio con il ritratto di s. Francesco, prima sua immagine, dipinta probabilmente mentre il santo era ancora in vita ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] di sotto dei problemi di portata mondiale che sono di fronte alla C., primo fra tutti quello della secolarizzazione. Di la sessualità, la regolazione delle nascite, l'eutanasia, la guerra, il terrorismo, la tortura, ecc., ovvero tende a sottolineare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] 1981), e la Centesimus annus (1° maggio 1991). Nella prima il papa tocca i temi più attuali dello sviluppo umano, " (27 agosto 1989), per il 50° dell'inizio della Seconda guerramondiale; Ancora una volta (26 settembre 1989), per la pace nel Libano ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] Uniti verso il Pacifico: spostamento che, iniziatosi già verso la fine del secolo scorso, doveva, prima negli eventi della seconda guerramondiale, poi nella guerra di Corea e del Vietnam, trovare un suo, sia pur tragico, suggello. A tale politica ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] idee le cui radici risalgono alla fine del 18° secolo. La prima è che le r. tradizionali non siano adatte all'uomo moderno e molto ridotte. È tuttavia soprattutto dopo la Seconda guerramondiale che è esploso un movimento del 'potenziale umano', ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] Varsavia, nel cinquantesimo anniversario dell'inizio della seconda guerramondiale.
Le comunità di base non rappresentano un e facendo attenzione ai segni dei tempi. In Italia le prime comunità di base sono nate nello sforzo di attualizzare il ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] evidenza all'attenzione dei cattolici alla fine della seconda guerramondiale. Ciò che nel secolo scorso fu intuito e anni di sforzi metodologici ed è nello stesso tempo una prima affermazione del rinnovamento circa il contenuto; è significativo il ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] persone nello spazio di cinque anni. L'Agenzia prima, e poi il Congresso, condannarono solennemente queste ricorse anche alla deportazione.
All'inizio della seconda Guerramondiale le autorità sioniste offrirono al governo britannico ogni appoggio ...
Leggi Tutto
Tra il 1920 e il 1930 le varie revisioni del "Libro delle preghiere comuni" assorbirono quasi tutte le energie, ma dopo il 1930 la comunione anglicana, nell'insieme, si è dedicata attivamente soprattutto [...] nell'Africa occidentale. Problemi di amministrazione e sostentamento dell'attività missionaria messi in primo piano dalle esigenze della seconda Guerramondiale hanno incoraggiato la discussione sulla possibilità di una più stretta cooperazione e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....