CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] il 14 febbraio dello stesso anno, venne nominato prefetto della Sacra Congregazione del Concilio.
Nel corso della primaguerramondiale compose alcune lettere pastorali ove riecheggiano i toni e le implorazioni alla pace pronunziati da papa Benedetto ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] partecipò nuovamente con un'opera di stampo secessionista, Idillio (ibid.), alla Biennale veneziana.
Lo scoppio della primaguerramondiale determinò un'interruzione nella sua attività di decoratore, che riprese alla fine del conflitto con l'affresco ...
Leggi Tutto
GATTIOLI, Gregorio
Dario Busolini
Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] dove, senza lasciare altre notizie di sé, morì nell'aprile 1698.
La Cronaca del G. fu scoperta durante la primaguerramondiale, sul fronte del Trentino, da A. De Cesare che ne pubblicò alcuni stralci, lodandone la vivacità, sulla Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
sikh
Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Panjab da Nanak (1469-1539), nell’intento di divulgare la fede in un Dio unico e trascendente (Akal Purakh), da venerare nell’intimo [...] decadde rapidamente e i s. passarono sotto la sovranità inglese al termine delle due guerre anglo-s. (1845-46, 1848-49). Durante la Primaguerramondiale oltre 100.000 s., inquadrati in un reggimento dell’esercito indiano, combatterono all’estero ...
Leggi Tutto
AGABITI, Augusto
Francesco Corvino
Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] , ebbe l'incarico di vicebibliotecario alla Camera dei deputati.
Allo scoppio della primaguerramondiale prese posizione a favore dell'intervento italiano, e a tale scopo pubblicò nei primi mesi del 1915 il libro intitolato La salvezza d'Europa e l ...
Leggi Tutto
nestoriani
Seguaci di Nestorio. Perseguitati nell’impero bizantino dopo il Concilio di Efeso (431) e fino alla condanna dei «Tre capitoli» (553), che segnò l’estirpazione definitiva del movimento in [...] nuovo dal cattolicesimo nel 1692. Sono questi i veri n. che, perseguitati da curdi e turchi durante la Primaguerramondiale, cercarono la protezione della Russia, poi della Gran Bretagna, rifugiandosi nell’Iraq, e sollecitarono invano, come «assiri ...
Leggi Tutto
Pio da Pietrelcina, santo
(Pietrelcina, Benevento, 1887-San Giovanni Rotondo, Foggia, 1968). Nel 1903 Francesco Forgione entrò nel noviziato cappuccino di Morcone, dove assunse il nome di Pio. Ordinato [...] sacerdote (1910), fu chiamato alle armi allo scoppio della Primaguerramondiale. Nel 1916 fu inviato al convento di San Giovanni Rotondo, dove risiedette fino alla morte. La sua vita ascetica, l’attività di direzione spirituale e la fama di ...
Leggi Tutto
Schweitzer, Albert
Medico, teologo, musicista e missionario alsaziano (Kaysersberg 1875-Lambaréné, Gabon, 1965). Missionario luterano, dal 1913 in Gabon, costruì un ospedale a Lambaréné dove si prodigò [...] come medico-chirurgo. Internato in Francia nel 1917, allo scoppio della Primaguerramondiale, tornò in Gabon nel 1924, rifondando la sua opera ospedaliera dedicata specialmente ai lebbrosi. In questa reinvestì la somma attribuitagli col premio Nobel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .). Le lotte dinastiche si fecero più accese e continue a partire dalla prima metà del 2° sec. a.C. e contribuirono a indebolire le militare, che lo coinvolse nella Seconda guerramondiale.
Con la fine della guerra si ripropose per l’E. il problema ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] medica, nata negli Stati Uniti all’indomani della Seconda guerramondiale sulla base dell’interesse per le pratiche e le y è una parte di Y (dito è parte della mano). La prima forma logica è alla base delle tassonomie, mentre la seconda è alla base ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....