SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] dei suoi più antichi racconti demoniaci, scritto durante la seconda guerramondiale. L'autore ha anche curato una scelta dei propri dubbio'', a puntate sul Forverts, 1978), che, insieme alle prime due parti già uscite negli anni Settanta, è stato poi ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerramondiale, iniziata dagli ungheresi [...] e testi radiofonici, mentre veniva accumulando i materiali per il suo primo e più noto romanzo, Le grand cahier, pubblicato in Francia che resta, 1988). Asciutta parabola sugli orrori della guerra, così come possono essere percepiti da una psicologia ...
Leggi Tutto
PYNCHON, Thomas (App. IV, iii, p. 118)
Valerio Massimo De Angelis
Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino [...] Ulysses postmoderno, è ambientato nella Londra della Seconda guerramondiale, bombardata dalle V2 tedesche, e racconta di un Vineland, ambientato nella California del 1984, alle soglie della prima presidenza Reagan, è anch'esso, come Gravity's rainbow ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] e M. Gramaire, amicizia che risale al 1932, anno della prima esposizione personale alla galleria Van Leer a Parigi. Fin dagli inizî, , bottiglie, scatole. La partecipazione alla seconda guerramondiale costringeva B. a un lungo contatto con gli ...
Leggi Tutto
LENZ, Siegfried
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, [...] ) sono le tappe per cui è passato l'amaro moralista L. prima di esprimersi al meglio in Deutschstunde (1968, trad. it. Milano 1973), ampia disamina degli effetti alienanti della seconda guerramondiale e critica aperta al senso del dovere, di cui i ...
Leggi Tutto
HAGELSTANGE, Rudolf
P. Ch.
Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] Zeitung, ha preso parte alla seconda guerramondiale.
H. è tra gli scrittori più conosciuti di quella generazione di mezzo che Götter, 1959); ma il suo vero debutto è legato, dopo la prima raccolta di versi (Es spannt sich der Bogen, Lipsia 1943), al ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Chicago il 14 gennaio 1896. Diplomato nel 1916 all'università Harvard, il D. P. rimase dal 1917 al 1919 in Italia e in Francia, addetto a un reparto di sanità dell'esercito americano [...] che partecipò alla guerramondiale.
Ha esordito con un romanzo, One Man's Imitation (1917; ma pubblicato a Londra nel 1920 e a New York nel 1922). L'opera che per prima lo fece conoscere fu tuttavia il romanzo Three Soldiers (1921) nel quale egli ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a York il 2 febbraio 1907. Laureatosi ad Oxford, divenne insegnante. Nel 1939, poco prima dello scoppio della seconda Guerramondiale, si trasferì negli Stati Uniti di cui ha preso [...] cerebrale che aveva reso involuta ed ellittica l'espressione nella prima raccolta (Poems, 1930, 2ª ed. accresciuta, 1933). skin, 1935; The ascent of F 6,1936) e un reportage di guerra: Journey to a war, 1939. Sensibile a un gran numero d'interessi ...
Leggi Tutto
WOHMANN, Gabriele
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Darmstadt il 21 maggio 1932. È autrice di vari cicli di poesie, radiodrammi e teledrammi, ma soprattutto di romanzi e, ancor più, di centinaia [...] quali occupa una posizione di rilievo fra gli autori della sua generazione, la prima a non essere stata direttamente coinvolta nella tragedia della seconda guerramondiale.
Caratteristica dominante, e quasi permanente, delle opere di W. è lo scarso ...
Leggi Tutto
GOGA, Octavian
Poeta e uomo politico romeno, nato a RăŞsinari in Transilvania il 1° aprile 1881, morto a Ciucea (Transilvania) il 7 maggio 1938. Nel tempo in cui la Transilvania faceva parte dell'Ungheria, [...] il poeta nazionale dei Romeni della sua terra; la grande fama acquisita dal G. prima ancora della guerramondiale in tutti i territorî romeni era dovuta in prima linea al contenuto nazionale della sua poesia. Durante il periodo della neutralità, il G ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....