ROZĪTIS, Pāvils
Marta RASUPE
Poeta e narratore lettone, nato il 1° dicembre 1889 nel distr. di Liepa nella Vidzeme, morto a Riga il 20 febbraio 1937. Ebbe una giovinezza stentata e dura. Frequentò il [...] suo più bel romanzo, e studiò lettere all'univ. libera di Sanjavskij a Mosca (1910-1914). Durante gli anni della primaguerramondiale soggiornò nel Caucaso; tornato a Riga, fu (1921-35) redattore di varie riviste e periodici e negli ultimi due anni ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Dorothy
Salvatore Rosati
Scrittrice inglese, nata ad Abingdon (Berffihire) il 17 maggio 1873, morta a Bekenham (Cornwall) il 17 giugno 1957.
Oltre ad alcune poesie e novelle e alcuni saggi, [...] la quale ha un posto nella letteratura inglese moderna è la serie dei suoi romanzi. Indifferente agli avvenimenti della primaguerramondiale, si dedicò a rappresentare lo svolgimento psicologico lungo tutta la vita di una donna, sperimentando per ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Scrittore e filantropo, nato a Canea (Creta) il 22 gennaio 1889. Un viaggio per soccorsi (1909) nella Calabria colpita dal terremoto gli presentò il problema meridionale; onde [...] , in seguito agli eccidî di Mogadiscio, fu dal governo incaricato di una inchiesta in Somalia.
Volontario e ferito della primaGuerramondiale, si adoperò in favore delle nazionalità oppresse, con la rivista La voce dei popoli e la collezione Giovine ...
Leggi Tutto
NOVÝ, Karel
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo del romanziere cèco Karel Novák, nato a Benešov l'8 dicembre 1890. I romanzi di Nový, inperniati sui problemi della classe operaia, hanno un impianto crudamente [...] N. costruì il romanzo Atentát ("L'attentato", 1935), che rievoca gli antefatti dell'attentato di Sarajevo e della primaguerramondiale. Delle famiglie di "pescecani" si occupa nel romanzo Třetí větev ("Il terzo ramo" 1939); d'un semplice contadino ...
Leggi Tutto
ŘEZÁČ, Václav (pseudonimo di Václav Voňavka)
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziere cèco, nato a Praga il 5 maggio 1901, morto ivi il 22 giugno 1956.
Il suo primo romanzo, Vĕtrná setba ("Semina al vento", [...] 1935), analizza la psicologia dei giovani maturati nel caos della primaguerramondiale. Alle lotte di classe nel periodo postbellico Ř. dedicò il romanzo successivo, Slepá ulička ("Il vicolo cieco", 1938), ambientato in un piccolo centro industriale ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola
Scrittore, nato a Ofena (L'Aquila) il 9 ottobre 1894, morto a Roma il 21 dicembre 1943. Esordì, giovanissimo, su La Voce e Lacerba. Combattente della primaGuerramondiale, e decorato [...] al valore, fu in seguito critico letterario del Tempo e del Giornale di Roma, e infine collaboratore della Gazzetta del Popolo. Insegnò, negli ultimi anni, letteratura poetica e drammatica nel Conservatorio ...
Leggi Tutto
SCHAFFNER, Jakob
Alda MANGHI
Scrittore tedesco, nato a Basilea il 14 novembre 1875, morto a Strasburgo, vittima di un bombardamento aereo, nel 1944. Rimasto orfano in tenera età fu educato in un istituto [...] dei trent'anni; Der Dechant von Gottesbüren, 1917, in cui egli prende posizione sulla primaGuerramondiale, Weisheit der Liebe, 1919; Der Mensch Krone, 1928; Die Predigt der Marienburg, 1931; e le raccolte di novelle Die goldene Fratze, 1912, e ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Italo FALDI
Incisore e scrittore, nato a Siena il 24 novembre 1898. Laureato in legge, cominciò a disegnare dopo la primaGuerramondiale. Nel 1924 fondò Il Selvagqio - che si pubblicò [...] Modena 1948; G. Marchiori, in Emporium, XLV (1939), p. 102 segg.; A. Galvano, ibidem, XLV (1939), p. 161 segg.; R. Guttuso, in Primato, 15 agosto 1940; Album di M. M., Roma 1943; G. C. Argan, in Nuova Europa, 3 marzo 1946; C. Brandi, in L'Immagine, I ...
Leggi Tutto
SASSOON, Siegfried
Salvatore Rosati
Poeta e scrittore inglese, nato a Matfield, Kent, l'8 settembre 1886.
Esordì nella poesia (The old huntsman, 1917) in cui il lirismo della natura, l'amore dei fanciulli, [...] pastorale rientrano ancora in pieno nella letteratura giorgiana. La primaGuerramondiale, cui partecipò, sviluppò nel S. una vena satirica, ribelle ad ogni concezione romantica della guerra (Counterattack, 19I8; Satirical poems, 1926) e che, anche ...
Leggi Tutto
SIEGFRIED, André
Scrittore francese nato il 21 aprile 1875 a Le Havre, morto a Parigi il 28 marzo 1959. Di famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel [...] (La démocratie en Nouvelle-Zélande, Parigi 1904; Le Canada, les deux races, ivi 1906, ecc.). Entrato dopo la primaguerramondiale in diplomazia, partecipò a molte conferenze internazionali; lasciato poi il Quai d'Orsay, riprese i suoi viaggi e studî ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....