BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della primaguerramondiale, [...] . Ma la vocazione letteraria del B. dava già i suoi primi frutti, con le prose di Scritti a maggio, iniziate nel al giorno, ibid., XLVI (1979), p. 115; E. Balducci, B. P., in Diz. della letteratura mondiale del Novecento, I, Roma 1980, pp. 227 s. ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] . Ma se il maestro e il discepolo potevano convenire, allora e di poi, massime negli anni della primaguerramondiale, nella condanna del filologismo, radicalmente però divergevano quanto alle fonti, origini e indirizzi della rispettiva formazione ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] e scandalizzare, ma anche di battersi contro i conformismi e di spiazzare ogni aspettativa.
Allo scoppio della Primaguerramondiale, benché riformato, raggiunse il fronte e diventò autista d'ambulanza; da quella esperienza ricavò il materiale per ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] , ove visse per un certo periodo dopo i vent'anni. Partecipò alla primaguerramondiale soltanto nell'ultima fase del conflitto.
Fin dagli anni che precedettero la Grande Guerra, era entrato in contatto con l'ambiente giornalistico e culturale del ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] vigoroso dramma La trincea (che inaugurò l'apertura del secondo canale televisivo il 4 nov. 1964), ambientato nella primaguerramondiale.
Nel 1972, dopo undici anni da Il disertore, interrotti soltanto dalla pubblicazione dei racconti di Lei era l ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] , Milano 1949), il diuturno tirocinio d'insegnante medio dalla Sardegna alla Liguria (almeno fino alla cesura della primaguerramondiale, in cui fu soldato e prigioniero, e il cui ricordo illumina la dedica della Poesia frugoniana, Genova 1920 ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] ma il suo soggiorno era stato bruscamente interrotto dallo scoppio della primaguerramondiale.
Chiamato alle armi come ufficiale di artiglieria ai primi del 1916, raggiunse la zona di guerra nell'Alto Cadore, dove rimase fino alla primavera del 1917 ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Pavia, e nel 1910 Precetti e pensieri ai giovani pittori, che fu la prima prova in un genere al quale egli resterà sempre affezionato, scrivendo e in e dal Carrière.
Quando sopravvenne la primaguerramondiale, il B. partì volontario. Congedato, ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] Prese parte alla primaguerramondiale come tenente di fanteria nella armata d'Oriente, a Monastir sul fronte macedone, donde gli articoli di viaggio, nei quali evidentemente domina la prima impressione intorno alla quale il C. costruisce abilmente e ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] di racconti: Storie di poveri diavoli (ibid. 1910) e La vita di tutti (Pistoia 1911).Allo scoppio della primaguerramondiale si schierò pubblicamente per il movimento interventista, partecipò al conflitto col grado di ufficiale e fece parte di un ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....