CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] Lauretana (Loredana) Bianco di Feltre. Il C. morì a Bassano del Grappa il 20 giugno 1916, mentre infuriava la primaguerramondiale, di cui il C. seguì con profonda e accorata partecipazione gli eventi, come è attestato dalle lettere scritte all ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] l’Istituto di Pietro Castellino, con il quale nel 1915 pubblicò Patologia del simpatico. Partecipò alla primaguerramondiale in veste di ufficiale medico, prima all’ospedale militare di Bari, poi a Roma, all’ospedale militare per mutilati e, infine ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] ital., I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1976, p. 234; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, 1914-1922. La primaguerramondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, pp. 415 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla primaguerramondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] istituto di fisica tecnica e, subito dopo la seconda guerramondiale, creò presso tale istituto il Centro studi per le 1º dic. 1980.
L'opera di ricerca del D., dopo il primo citato decennio, può essere classificata nei seguenti indirizzi: dal 1924 al ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] comunale d'arte moderna e contemporanea).
Richiamato alle armi, nel 1915-18 prese parte come sottotenente alla primaguerramondiale.
L'anno seguente cominciò a collaborare alle scenografie e ai costumi di film di ambientazione storica prodotti ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] inedito La paga del sabato (a cura di M. Corti, Torino 1969). Altri inediti furono raccolti in Un Fenoglio alla primaguerramondiale (a cura di G. Rizzo, Torino 1973). Infine, nel 1994, fu pubblicato con il titolo Appunti partigiani 1944-1945, a ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1961, pp. 558 s.; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla primaguerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1961, pp. 429-445, 448; C. L. V. Meeks, The real Liberty of Italy ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] .
L'attenzione per questi problemi era confermata, del resto, anche dai numerosi incarichi pubblici ricevuti dal G. dopo la primaguerramondiale. Fu consulente del governo ed esperto della Lega delle Nazioni; tra il 1917 e il 1925 fece parte di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] patogena dei parassiti malarici, in risposta alle osservazioni di H. Dürk che in Macedonia, durante la primaguerramondiale, aveva descritto meningiti purulente, che egli attribuiva al parassita malarico, e il cosiddetto "granuloma malarico" del ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] in entrambi vincitore, il D. scelse la cattedra dell'ateneo padovano, dove rimase sino al 1932. Dopo la primaguerramondiale insegnò anche geografia commerciale nell'università Bocconi di Milano e poi nell'istituto superiore di scienze economiche e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....