ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] Caizzi, L'economia lombarda durante la Restaurazione (1814-1859), Milano 1972; Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla primaguerramondiale, a cura di G. Fiocca, Bari 1984; V. A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] storica di G. Ferrero e i suoi critici, Milano 1911, pp. 176 n. 1, 211 n. 2).
Alle soglie della primaguerramondiale, comparve, non senza l'elogio del sodale pascoliano L. Siciliani, un F. "essoterico", desideroso cioè di uscir dalla cerchia dei ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] . Aveva del tutto superato le tentazioni decorative e mosse che lo avevano sfioratonella produzione anteriore alla primaguerramondiale ed era approdato ad uno stile compatto e sobrio, pronto ad abbracciare il significato nazionalistico che avrebbe ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] di fibra oscillante tra le 120 e le 150 tonnellate annue.
Richiamato su richiesta nella guerra libica, tornò alle armi per la primaguerramondiale. Comandò la nave ausiliaria "Mafalda" e organizzò la difesa costiera contro i sottomarini istituendo ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Caldara, l'assessorato della Istruzione superiore e delle Belle Arti, e insieme, per tutta la durata della primaguerramondiale la presidenza dell'Ufficio di assistenza morale ai soldati malati e feriti.
Il B. abbandonò invece prestissimo la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] D. Hilbert e F. Klein ai francesi E. Picard ed E. Borel, all'americano W. F. Osgood.
Lo scoppio della primaguerramondiale mise in crisi l'ideale ottocentesco dell'internazionalità della scienza; in particolare gli scontri tra i soci tedeschi e ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] sia come sceneggiatore e soggettista (Enciclopedia dello Spettacolo, II, col. 552).
Bibl.: Le opere del B. precedenti alla primaguerramondiale sono riprodotte nelle tavole pubblicate a Milano da Bestetti e Tuminelli, s.l. né d. (1911?) sotto il ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] di affreschi con Storie di s. Orsola nella cappella del castello di Collalto, ciclo che, distrutto durante la primaguerramondiale, è stato più giustamente messo in rapporto con la cultura riminese-romagnola; maggior luce è venuta dagli studi del ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] . portò, contro Vitelli, E. Romagnoli (19o6) e contro Vitelli bocciò G. Pasquali (1913), s'invelenì durante la primaguerramondiale colorandosi fittiziamente di germanesimo e di antigermanesimo, e durò fin oltre la morte del F., quando nella diversa ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] l'I. aveva da tempo abbandonato Milano, ritirandosi dapprima a Cassano d'Adda, poi nella natia Castell'Arquato; la primaguerramondiale lo aveva visto partire volontario, a cinquantotto anni, ma un incidente lo costrinse a riparare a casa.
I. morì ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....