CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] approvata. In realtà ad una ridefinizione delle disposizioni in materia si sarebbe arrivati solo nel corso della primaguerramondiale. Al di là dell'esito specifico, l'intervento era comunque un sintomo della accresciuta preoccupazione riscontrabile ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] ammalò a un occhio Ernesto, che lasciò Gaudiano per potersi curare a Napoli.
L'anno successivo, allo scoppio della primaguerramondiale, il F. si schierò sul fronte neutralista. Sostenne il giornale promosso dal Croce, Italia nostra, e manifestò più ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Il movimento cattolico nel periodo fascista (momenti e problemi), Roma 1966, ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, p. 759; E. Rotelli, L'avvento della regione in Italia. Dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] suggestioni francescane e le letture di Gandhi, consolidando il sentimento pacifista sorto in lui alla fine della Primaguerramondiale. Capitini rifiuta fin dall’inizio la supremazia, affermata dalla tradizione del realismo politico, dei «fatti» sui ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] époque, che una quindicina d’anni dopo confluirono nella più vasta crisi destinata a sfociare nella catastrofe della primaguerramondiale.
Dalla disamina dei mali dell’età degli imperialismi, il poeta propose per l’Italia la tesi del ‘socialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] salveminiana, e ciò, in qualche modo, impedisce il contrasto con Volpe, il quale, dopo la fine della Primaguerramondiale, imponendosi come sostenitore di una storiografia ben lontana dall’impostazione etico-politica di Benedetto Croce, è diventato ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] frequentò con assiduità Gianni Dova e Alik Cavaliere, il cui padre era legato ad Angelo Baj dagli anni della primaguerramondiale; nel 1944, «rifugiato militare» a Ginevra (ibid., p. 188), continuò gli studi universitari ed ebbe l’opportunità di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Torrita Tiberina (Roma). Celebrò a Vittorio Veneto il settantesimo anniversario della fine della primaguerramondiale; assistette a Milano ad alcune partite dei mondiali di calcio organizzati in Italia nel 1990; al Quirinale risiedette da solo ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] un problema storico, Parma 1984, pp. 13-154. Per il socialismo italiano di fronte alla primaguerramondiale, A. Malatesta, I socialisti ital. durante la guerra, Milano 1926; L. Ambrosoli, Né aderire, né sabotare, Milano 1961; L. Valiani, Il partito ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Chioggia (1910 e 1912) o per l'ampliamento di argini e banchine nel porto di Genova (1912).
Durante la primaguerramondiale il C. si arruolò volontario quale ufficiale di cavalleria. Il 19 giugno 1918 sposò l'attrice teatrale e cinematografica Lyda ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....