Feldmaresciallo (Temesvár 1854 - Vienna 1924) dell'Impero austro-ungarico. All'inizio della primaguerramondiale ebbe il comando di un corpo d'armata in Bucovina; quindi, successivamente, di più armate; [...] nel 1915 combatté in Serbia, Montenegro, Albania; nel 1916 nel Trentino, durante l'offensiva degli Altipiani; nel 1917 contro la Romania, guadagnandovi il grado di feldmaresciallo ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1851 - Montastruc-la-Conseillère, Haute-Garonne, 1944); nella primaguerramondiale comandò la II armata in Lorena; nel 1915 diresse l'offensiva nella Champagne, [...] capo di S. M. dell'esercito operante, fu (1916) a Verdun. Nel 1917 fu inviato in Russia; nel 1918 comandò il gruppo delle armate dell'est ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Rugby 1887 - isola di Sciro 1915). Dovette la larga fama goduta dopo la primaguerramondiale ai sonetti ispirati dalla guerra stessa (1914 and other poems, post., 1915). Nel 1911 aveva [...] pubblicato Poems. Postumi sono anche: John Webster and the Elizabethan drama (1916), Letters from America (1916) e The complete poems (1929) ...
Leggi Tutto
Xilografo e ceramista (Faenza 1885 - ivi 1976). Le sue xilografie e illustrazioni per libri e riviste (Emporium, L'Eroica) sono notevole espressione del gusto liberty. Prigioniero durante la primaguerra [...] mondiale, dalla prigionia trasse materia per album (Gefangenlager Celle). Fu direttore della rivista La Xilografia (1924-26); in seguito si dedicò prevalentemente alla ceramica. ...
Leggi Tutto
Anarchico (Padria 1899 - Roma 1931); emigrato all'estero al termine della primaguerramondiale e divenuto cittadino statunitense, maturò il progetto di uccidere B. Mussolini. Rientrato in Italia, fu arrestato [...] a Roma il 3 febbraio 1931, ancor prima di dare al progetto anche un inizio di esecuzione; fu fucilato su sentenza del tribunale speciale. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la primaguerramondiale; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo [...] (Bekennende Kirche) e fu per questo motivo internato in un campo di concentramento (1937-45); dopo la seconda guerramondiale ricoprì varie cariche nella Chiesa evangelica tedesca. ...
Leggi Tutto
Aviatore francese (Saulcy-sur-Meurthe 1894 - Parigi 1953); asso dell'aviazione militare francese, durante la primaguerramondiale si segnalò per il maggior numero di aerei abbattuti (75 vittorie). Fu [...] deputato dal 1919 al 1924. Dopo la seconda guerramondiale, avendo collaborato col governo di Vichy, fu per qualche tempo in carcere. ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Sant'Angelo dei Lombardi, Avellino, 1861 - sul fronte 1916). Durante la primaguerramondiale, assunto il comando della brigata Sassari, la condusse alla conquista delle famose trincee [...] "delle frasche" e "dei razzi". Fu gravemente ferito il 15 dicembre 1915 e morì il 15 gennaio successivo; medaglia d'oro alla memoria ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Gibilterra 1864 - Baghdād 1917). Dopo aver combattuto nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu durante la primaguerramondiale comandante in capo delle forze inglesi in Mesopotamia; [...] si distinse occupando prima Kūt al-῾Amāra (apr. 1916), poi riprendendo ai Turchi Baghdād (marzo 1917), dove morì qualche mese dopo di colera. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Conversano 1891 - Mola, Bari, 1921). Aderì giovanissimo al PSI, dove militò nell'ala riformista su posizioni vicine a quella di G. Salvemini. Consigliere provinciale nel 1914, durante [...] la primaguerramondiale fu confinato in Sardegna per la sua attività anti-interventista. Eletto deputato nel 1921, fu assassinato dai fascisti. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....