• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3239 risultati
Tutti i risultati [9234]
Biografie [3239]
Storia [2114]
Geografia [724]
Arti visive [894]
Economia [603]
Letteratura [593]
Storia per continenti e paesi [396]
Cinema [534]
Diritto [436]
Scienze politiche [391]

Stinnes, Hugo

Enciclopedia on line

Stinnes, Hugo Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] a far respingere le richieste avanzate dalle potenze vincitrici della prima guerra mondiale. Alla morte di S. il suo gruppo cadde in una gravissima crisi. Dopo la seconda guerra mondiale la società si ricostituì (1957) con la denominazione di Stinnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG – PETROLIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stinnes, Hugo (1)
Mostra Tutti

Gallwitz, Max von

Enciclopedia on line

Gallwitz, Max von Generale tedesco (Breslavia 1852 - Napoli 1937). Generale di artiglieria, allo scoppio della prima guerra mondiale comandò il corpo d'armata di riserva della guardia: diresse l'espugnazione di Namur (22-28 [...] ag. 1914). Mandato sul fronte orientale col suo corpo d'armata nella "battaglia invernale" ai Laghi Masuri, protesse efficacemente il fianco all'8a armata; nel luglio 1915, come comandante di un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORPO D'ARMATA – ARTIGLIERIA – BRESLAVIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallwitz, Max von (1)
Mostra Tutti

Pearse, Patrick

Enciclopedia on line

Pearse, Patrick Letterato e uomo politico irlandese (Dublino 1879 - ivi 1916). Direttore della Gaelic League (fondata nel 1893), sostenne l'uso della lingua irlandese come strumento di resistenza alla dominazione inglese. [...] consiglio supremo della Fratellanza repubblicana irlandese (1914), ostile alla concessione di qualsiasi sostegno alla Gran Bretagna nella prima guerra mondiale. Il lunedì di Pasqua del 1916 (24 apr.), P. guidò un'insurrezione armata che portò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – DUBLINO – PASQUA

Annaud, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Annaud, Jean-Jacques Annaud 〈anó〉, Jean-Jacques. - Regista cinematografico francese (n. Draveil, Essonne, 1943). Ha frequentato l'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) e ha realizzato numerosi film pubblicitari [...] Blancs en couleurs (1976, Oscar come miglior film straniero), che affronta il tema del colonialismo durante la prima guerra mondiale. Ha inoltre diretto: La guerre du feu (1981); Il nome della rosa (1986, tratto dal romanzo di U. Eco); L'ours (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TIBET

Wet, Christiaan Rudolph de

Enciclopedia on line

Wet, Christiaan Rudolph de Militare e uomo politico sudafricano (Leeuwkop 1854 - Bloemfontein 1922). Combattente della prima guerra anglo-boera (1880-81), divenne membro del parlamento nel 1897. Comandante in capo delle forze dello [...] separatista del gen. J. B. Hertzog, collaborando con quest'ultimo alla fondazione del partito nazionalista (1914). Nella prima guerra mondiale tentò (ott. 1914) di sollevare l'Orange e il Transvaal contro l'Inghilterra, sperando nell'appoggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO LIBERO DELL'ORANGE – PRIMA GUERRA ANGLO-BOERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BLOEMFONTEIN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wet, Christiaan Rudolph de (1)
Mostra Tutti

Laborde, Jean-Joseph-Jules-Noël de

Enciclopedia on line

Laborde, Jean-Joseph-Jules-Noël de Ammiraglio francese (Chantilly 1878 - Castillon-la-Bataille 1977). Si segnalò durante la prima guerra mondiale con le azioni navali che interdissero ai Tedeschi la navigazione nel Passo di Calais (1915-17). [...] mentre le truppe tedesche occupavano Tolone; tuttavia ordinò la manomissione di tutte le navi da guerra e la distruzione degli approvvigionamenti e delle munizioni. Dopo la guerra fu tradotto davanti a un'alta corte, che lo condannò a morte (28 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DI CALAIS – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – CHANTILLY

Erzberger, Matthias

Enciclopedia on line

Erzberger, Matthias Uomo politico (Buttenhausen, Württemberg, 1875 - Griesbach, Baden, 1921), aderì al partito del centro e fu eletto deputato al Reichstag (1905). Avversario della politica coloniale nel 1905-06, divenne [...] in seguito il più eminente rappresentante dell'ala sinistra del partito; durante la prima guerra mondiale presentò una mozione per la pace (1917). Come ministro senza portafoglio (1918), capeggiò la commissione tedesca che l'11 nov. concluse l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – WÜRTTEMBERG – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erzberger, Matthias (1)
Mostra Tutti

Polacchi, Luigi

Enciclopedia on line

Polacchi, Luigi Poeta e scrittore italiano (Penne, Pescara, 1894 - Pescara 1988). Dopo aver combattuto come volontario nella Prima Guerra mondiale, iniziò una lunga carriera come insegnante di latino e italiano, culminata [...] con la nomina a reggente del Provveditorato agli studi di Pescara. Autore di numerose opere poetiche, non solo in italiano, ma anche in vernacolo abruzzese, divenne una figura di riferimento nel panorama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ROMANA – RISORGIMENTO – PESCARA

Rakovskij, Christian Georgevič

Enciclopedia on line

Rakovskij, Christian Georgevič Rivoluzionario e diplomatico sovietico (n. Kotel, Dobrugia, 1873 - m. 1941). Militante socialista fin dall'adolescenza, partecipò al movimento insurrezionale degli anni 1905-07 in Romania. Internazionalista [...] durante la prima guerra mondiale, partecipò alla conferenza di Zimmerwald. Recatosi in Russia all'indomani della Rivoluzione d'ottobre, durante la guerra civile fu presidente del Consiglio dei commissarî del popolo in Ucraina. Ambasciatore in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – DOBRUGIA – UCRAINA – ROMANIA

De Seversky Procofieff, Alexander

Enciclopedia on line

De Seversky Procofieff, Alexander Ufficiale pilota russo (Tiflis 1894 - New York 1974). Effettuò oltre 50 missioni di volo durante la prima guerra mondiale, pur avendo perduto una gamba durante il suo primo combattimento aereo, nel 1915. [...] , inventore di innovazioni tecnologiche di cui furono dotati gli aerei da caccia e da bombardamento americani della seconda guerra mondiale, tra cui il sistema automatico di puntamento e sgancio da bombardamento. Fu un convinto assertore del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRATEGIA MILITARE – AEREI DA CACCIA – WASHINGTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 324
Vocabolario
alleato
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali