BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] Nel 1789 ebbe dall'Accademia di S. Luca il primo premio della prima classe di pittura con il quadro Miracolo della moltiplicazione , è stato distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerramondiale.
Nel 1818 dipinse a fresco S. Giacomo Maggiore ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerramondiale, nel quale sono stati raccolti [...] i monumenti prima divisi tra il Roemer Museum (fondato da H. Roemer, 1816-1894, interessante per alcuni manufatti preistorici e collezione sono indubbiamente un cratere (perduto nell'ultima guerra) dai delicati intrecci di tralci in stile augusteo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] Bengana. Nel 1932 l'esposizione di nuovi lavori africani alla prima Mostra orientale, a Napoli, gli valse l'epiteto di "Brignoli l'Africano". Durante gli anni della seconda guerramondiale risiedette alla Casazza, presso Bergamo; nel 1943 ritornò a ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] il Montanini (1561), passò nella bottega di Andrea Calamecca del quale, prima del 1572, sposò la figlia Veronica da cui ebbe tre figli. Morì , danneggiato da bombardamenti durante la seconda guerramondiale). Un fonte battesimale è conservato nella ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] iniziata un secolo prima dal binomio Giani-Bertolani; fra l'altro fu proprio il B. a restaurare, nell'ultimo anno di vita, le famose decorazioni del Giani nel palazzo Pasolini dall'Onda, a Faenza, andate perdute nella seconda guerramondiale. Nelle ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] (1933-1940), nel 1933 il F. prese parte a Firenze alla prima Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti con due opere (Giornata statale d'arte di Livorno, al termine della seconda guerramondiale il F. si stabilì nuovamente a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] Milizia (1822), ricordando i restauri settecenteschi del palazzo diretti prima da F. Sanfelice e poi da F. Fuga, cimasa: il monumento infatti, gravemente danneggiato durante la seconda guerramondiale, è stato successivamente ricomposto.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] immagini uno straordinario vigore e un dinamismo mai visto prima. I suoi disegni ricordarono a qualcuno i dipinti di americana di Pearl Harbour, gli Stati Uniti entrarono in guerra (Seconda guerramondiale). La logica conseguenza fu che Terry – che ...
Leggi Tutto
Miro, Joan
Eugenia Querci
La realtà diventa un mondo di sogno
Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] come Juan Gris e Fernand Léger (cubismo), ma i suoi primi dipinti, pieni di colori vivaci e stridenti, dalla pennellata decisa rozze tele di juta. Negli anni successivi alla Seconda guerramondiale, si dedica con entusiasmo a tecniche fino ad allora ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] , e in parte anche alla successiva, si deve l'organizzazione, poco prima del 1925, di una, seconda fonderia a Roma, in via A. Baldissera (distrutta durante la seconda guerramondiale), che si occupò in particolare della fusione della quadriga di C ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....