ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] la nazione moderna soltanto dopo la seconda guerramondiale. Il nome tradizionale degli altopiani settentrionali e del regno di Aksum nei secc. 8°-9° e l'arrivo della prima ambasceria portoghese alla corte del re Lebna Dengel nel 1520. Si tratta di ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] campate fino ai pilastri d'incrocio occidentali; demolita nel 1817 fu ricostruita dopo la seconda guerramondiale. Soltanto verso la metà del sec. 12°, prima della consacrazione principale della chiesa del 1166, vennero voltati il transetto e le due ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] è andata in gran parte distrutta durante la seconda guerramondiale, e si conservano solo alcuni frammenti di sette delle , pp. 22, 218 s.).
Baglione riferisce al M. anche le prime sei Storie di s. Francesco di Paola nelle lunette del lato ovest del ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] alla Galleria "Il Collezionista" di Roma.
Gli anni della seconda guerramondiale lo vedono a Venezia e a Milano insieme con la seconda della sua opera, come ad esempio la prefazione alla prima raccolta di riproduzioni di suoi dipinti che nel 1931 ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] la qualifica di "architetto romano"). Datata 1769, e firmata, è la prima tavola, con il prospetto del battistero lateranense, nel vol. di P Stanislao Augusto Poniatowski, smarrite durante l'ultima guerramondiale, esistevano, tra l'altro, due schizzi ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] superba. Quella che il B. stesso chiama "prima operazione), cioè la prima prova giovanile, l'affresco con la Vergine e alla Biblioteca Melzi, nella devastazione subita nella seconda guerramondiale).
Le conoscenze archeologiche che si colgono nelle ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] per lo scrupolo con cui il D. usava sempre documentarsi prima di affrontare un soggetto storico.
Negli anni 1855 e 1856 chitarrista, 1886, è andata perduta durante la seconda guerramondiale); Anversa, Koninklijk Museum, I gioielli di una veneziana ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] , nella prima fascia, e dei Dottori e Padri della Chiesa nella seconda. Conclude la decorazione la serie di santi e profeti dipinta nel sottarco dell'entrata. Il complesso di affreschi subì gravissimi danni durante la seconda guerramondiale, quando ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] di critica storico-artistica. Partecipò a importanti concorsi pubblici: il primo fu, nel 1864, quello di secondo grado per la facciata altri (distrutto durante la seconda guerramondiale). Partecipò al primo concorso internazionale, bandito nel 1880, ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] Diverse campagne di scavo condotte dopo la seconda guerramondiale hanno permesso di conoscere meglio la storia del complesso il collegio apostolico nell'architrave, ricorda quello dei portali della prima arte gotica.
Bibl.: L. Serbat, Nevers, CAF 80 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....