FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Ragazzo che ascolta (venduto dopo la seconda guerramondiale al collezionista Maristany di Madrid, ma non , XIII (1940), settembre, p. 58; V. Guzzi, Scultura di P. F., in Primato (Roma), 5 febbr. 1942; F. Bellonzi, P. F., in Domenica (Roma), 22 ott ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , in corrispondenza della città di Roselle, di fondazione etrusca.Del primo nucleo di G., con una chiesa di S. Giorgio - ancora nell'Ottocento e restaurato dopo la seconda guerramondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] di Tokyo esistono certificati stampati per stabilire titoli di proprietà, prima opera dell'artista dopo il suo arrivo in Giappone; banconote di essi sono andati distrutti durante la seconda guerramondiale, mentre il gruppo rimasto al conservatorio si ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] in S. Francesco a Ravenna, danneggiate durante la seconda guerramondiale e di cui oggi rimangono il più ampio brano M. Boskovits, Per la storia della pittura tra Romagna e le Marche ai primi del Trecento. II, ibid., LXXXI (1993), pp. 163-182; L. ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] fino al 1477, quando era a Roma al servizio di Sisto IV. Prima di questa data è ricordato in atti notarili che accertano la sua presenza Biagio -distrutta in un bombardamento nella seconda guerramondiale -che anche per ragioni storiche deve datarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] facoltà di lettere di Roma. Nel 1898 pubblicò i suoi primi articoli sulla rivista L'Arte, dedicati allo studio di storia dell'architettura (1938).
Gli anni della seconda guerramondiale coincidono con la fine del suo pluridecennale impegno di ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] anche le due iscrizioni che presentano D. come donatore, la prima sull'architrave del portale della chiesa di Sant'Angelo in Formis, del 9 settembre 1349 e poi durante la seconda guerramondiale, le imprese monumentali di D. sono documentabili solo ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] i natali di quest'ultimo erano situati nel 1625, un decennio prima rispetto a quel che hanno fatto emergere le ricerche moderne. Il ritrovamento , Gemäldegalerie, andato distrutto durante la seconda guerramondiale) e un Bacco con satiro (disperso), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ad abitare nella casa del nonno materno da cui ricevette i primi insegnamenti nel campo della pittura, lavorando nella sua bottega in corso stesso Van Marle, fu trafugata durante la seconda guerramondiale (L'opera da ritrovare…, 1995).
Al 1445 ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] con impegno alla pittura di cavalletto e nel 1932 espose, in una prima personale alla galleria di Roma di P. M. Bardi, insieme con nell'esercito e partecipò, in Europa, alla seconda guerramondiale.
Gli anni americani - a New York tornerà ancora ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....