BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] di altri pittori.
Gli inizi del B., quali risultano dal suo primo quadro famoso - la Madonna con Bambino e santi fatta eseguire , coll. Kossakowski, distrutti durante la seconda guerramondiale, citati dall'Emmerling erroneamente a Wilanów); 1784 ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] 35), doveva successivamente trovarsi coinvolto a lungo in interminabili chiamate, in occasione della campagna d'Africa, prima, e quindi della seconda guerramondiale, con l'effetto di sradicarlo dalla sua Sicilia.
Ricorda in un'intervista: "giunse la ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] di Metz (metà del sec. 13°, andato distrutto nella seconda guerramondiale), l'a. è di fatto una lucusta vestita di una deriva dalla Sibilla Tiburtina.Il ciclo dell'a. che si trova per la prima volta in inglese (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 524) ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] della Cisterna". Il palazzo venne distrutto nella seconda guerramondiale (Bibl. Apost. Vaticana, Riserva stragrande 52: chiesa di S. Maria di Monserrato, di cui vide finito solo il primo ordine, completato il 6 sett. 1593 (J. Fernández Alonso, S. ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] quattro mesi dopo l’ingresso dell’Italia nella seconda guerramondiale, con il grado di sottotenente medico di complemento, Leonardo in cui espose tra gli altri Lo Strappo, uno dei primi sacchi che solo pochi mesi dopo fu rifiutato dalla giuria della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] a Gorizia, città dove si era trasferito alla fine del primo conflitto mondiale; dal 1984 è sepolto nel cimitero della chiesetta di S. riguardanti l'attività del F. fino alla seconda guerramondiale sono andati distrutti nell'incendio della sua casa ( ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di Berlino, (distr. nella seconda guerramondiale): queste opere probabilmente apparteruiero ad un , ibid. 1856, v. Indice; P.L. Bruzza, Notizie intorno alla patria e ai primi studi del Pittore G. A. B. detto il Sodoma, in Miscell. di storia ital., ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] un’interruzione degli studi alla vigilia della seconda guerramondiale, nel 1941 si immatricolò alla facoltà di sbucano dalle seconde due. In El sereno è possibile osservare le prime suggestioni scaturite dall’incontro con la pittura di Bacon e, ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] sulla base di disegni e rilievi dopo la seconda guerramondiale, S. Niccolò I doveva essere a navata unica vi erano due pulpiti, posto oltre i due terzi del tempio. Le prime quattro colonne delle dodici che suddividono le navate, non sono dipinte, ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] dei rifiutati.
Il C. fece nel corso del 1896 le sue prime prove come ceramista (Note storiche delle Manifatture..., ms., 1935) e d'arte", la cui attività durò fino alla seconda guerramondiale (marchio: grata con o senza giglio stilizzato e scritta ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....