Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] prima volta nell’82 a.C. Il suo Comune (11° sec.) ampliò progressivamente il territorio di sua giurisdizione nelle guerre ), è stata gravemente danneggiata durante la Seconda guerramondiale. Il Museo internazionale delle ceramiche raccoglie opere ...
Leggi Tutto
Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario.
Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] feudale del vescovo, ne ebbe riconosciuta l’autonomia nei primi decenni dell’11°. Si sviluppò allora come centro commerciale intorno al Palazzo Vescovile è andata distrutta nella Seconda guerramondiale. La cattedrale tardoromanica (11°-13° sec.), con ...
Leggi Tutto
Gemäldegalerie Alte Meister Fra le più importanti pinacoteche europee, fondata a Dresda dai principi elettori di Sassonia fra la fine del 17° e la prima metà del 18° secolo. Il nucleo più importante della [...] maestri fiamminghi e tedeschi del 15° e 16° sec. quali J. van Eyck, A. Dürer, L. Cranach, e olandesi del 17° sec., per es. P.P. Rubens e Rembrandt. Dopo la dispersione delle opere dovuta alla Seconda guerramondiale, la galleria fu riaperta nel 1960. ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore finlandese (St. Mårtens 1894 - Helsinki 1966); espose per la prima volta nel 1916 rivelando una personalità vigorosa, che si è esplicata specialmente in sculture monumentali di grande [...] dell'atleta Paavo Nurmi, 1924; bassorilievo dell'università di Helsinki, 1940, che è andato distrutto nella seconda guerramondiale; monumento ad Alexis Kivi a Helsinki; monumento per il movimento cooperativo a Tampere, 1950, ecc.). È una delle ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerramondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] svolta risale agli anni Settanta del Novecento (mentre negli Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Seconda guerramondiale con le prime importanti mostre), quando il grande pubblico e le scuole hanno cominciato a frequentare i m. e le mostre ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerramondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] caratterizzate: una parte diurna e una parte notturna. La prima parte - se l'appartamento è sufficientemente complesso - si pure opponendovisi - da taluni tentativi anteriori alla guerramondiale: liberty, floreale, Jugendstil, Sezession viennese. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] problemi della ricostruzione edilizia dopo le distruzioni della seconda guerramondiale, e negli anni del dopoguerra si ebbe in quante appaiano ad un non approfondito esame di esso. In primo luogo è difficile ottenere con la p. quella economia che ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] Le industrie della città vera e propria sono di due tipi: imprese di vecchia data (sorte prima della seconda guerramondiale), con impianti obsoleti e manodopera sottopagata, localizzate soprattutto nei distretti settentrionali e orientali; e imprese ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] e delle industrie aeronautiche e navali durante e dopo la seconda guerramondiale. La crescita di L.A. ha coinvolto una più città è situato lungo un asse, il Wilshire boulevard, la prima downtown lineare. Lo spazio destinato all'automobile occupa i 2 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mondo. Il bipolarismo, che dopo la seconda guerramondiale ha caratterizzato per quarant'anni il pianeta, medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8,1% del primo biennio al 3,9% dell'ultimo per quel che riguardava la produzione ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....