Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] esisteva una p. d’oca con incorporato un piccolo serbatoio; il primo brevetto è del 1809, dovuto a F.B. Fölsch per una ), fu introdotta negli anni successivi alla Seconda guerramondiale, ottenendo immediatamente successo e diffusione enormi per ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] capitale storica e mondiale del commercio di diamanti fino alla Seconda guerramondiale). Rilevante il richiamo Seicento (Ph. Vingboons e D. Stalpaert) e quelle della prima metà del Settecento, d’impronta palladiana, determinano il carattere della ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] l’inizio dell’Età del Ferro (seconda metà del 2° millennio-prima metà del 1° millennio a.C.) sorsero importanti centri di Persia, quella occidentale passò agli Zar. Durante la Seconda guerramondiale l’A. persiano fu occupato da truppe dell’URSS, ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] Fu danneggiata dai bombardamenti durante la Seconda guerramondiale.
Ricchissima soprattutto di monumenti e opere medievali. Notevoli anche il parco Blossac e i musei.
Battaglie di P. La prima fu combattuta nella pianura tra P. e Tours nel 732, all’ ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] . Assegnata da Napoleone prima alla Baviera e poi al Regno Italico, fu incorporata dal congresso di Vienna (1815) all’Austria, cui rimase sino all’occupazione italiana (7 nov. 1918). Durante la Seconda guerramondiale, fu gravemente danneggiata ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] l’occupazione inglese del 1811-16. Occupata dai Giapponesi nel corso della Seconda guerramondiale (marzo 1942), fu da essi ceduta alle truppe indonesiane di Sukarno prima dello sbarco alleato dell’ottobre 1945 e restituita ai Paesi Bassi; nel marzo ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] ultimi decenni del 15° e nella prima metà del 16° sec., R. soffrì gravemente per le guerre di religione. Assediata da Enrico IV R. è stato gravemente danneggiato durante la Seconda guerramondiale. La cattedrale è un’imponente costruzione gotica ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1903 - ivi 1980). Tra i più significativi esponenti dell'avanguardia inglese, ebbe notevole influenza sulla successiva generazione di artisti. Il suo stile iniziale, improntato a [...] aderire al movimento. Durante la seconda guerramondiale, eseguì drammatici disegni sulle devastazioni compiute (Londra, Tate Gallery) e una Crocifissione (1944-46) per St. Matthew a Northampton, affrontando per la prima volta un tema religioso. Dal ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] all’arrivo della prima ferrovia (1884) e poi, dal 1897, con la corsa all’oro in Alaska. Nuovo impulso all’espansione della città venne con l’apertura del Canale di Panamá e con l’installazione, durante la Seconda guerramondiale, di cantieri navali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] .
Battaglie di C. (o del Garigliano) Durante la Seconda guerramondiale, offensive delle truppe anglo-americane contro la linea Gustav, cioè la linea invernale di resistenza dei Tedeschi. La prima battaglia di C. si svolse dal 26 novembre 1943 al 23 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....