PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] di E. Castelnuovo, Milano 1991, pp. 368, 379, 965 s.; Ead., La pittura in Umbria dalle campagne napoleoniche alla primaguerramondiale, in L. Barroero et al., La pittura nell’Umbria meridionale dal Trecento al Novecento, Terni 1993, pp. 152, 154 ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] l'ingresso principale al complesso ipogeo, ed era stato commissionato dalla città di Roma in memoria dei caduti della primaguerramondiale.
Contemporaneamente, tra il 1924 e il 1927, costruì a Roma i due complessi residenziali in piazza Perin del ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] prevalentemente nomade dei Sarmati il fatto che le ricerche debbano iniziare soprattutto dalle necropoli.
Già subito dopo la primaguerramondiale P. Rau riuscì a disporre in senso cronologico il materiale reperito nella zona centrale fra il Volga e ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] , trascorso con Muzio nel Veneto durante la primaguerramondiale, divenne un importante momento nella formazione di ricerca di tutta la sua vita, a parte poche eccezioni, come i primi concorsi per i monumenti a Monza e a Genova, e alcuni progetti ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] 10 e 7 della via Santo Spirito a Milano (terminate la prima nel 1883, la seconda nel 1895), dove essi vollero riprodurre, , sopravvissuto al fratello morto alla vigilia della primaguerramondiale, si arruolò, già settuagenario, come infermiere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] Parma per circa venti anni (Capelli, 1971).
L'incontro con S. Benelli si colloca con tutta probabilità negli anni della primaguerramondiale: il M. progettò e realizzò per il drammaturgo toscano il celebre castello di Zoagli (1914).
La villa sorge a ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] tipo ideale, in una immagine la cui presenza oggettuale e simbolica trascende ogni descrittivismo analitico.
Allo scoppio della primaguerramondiale il B., pur continuando a lavorare (frequentò anche la scuola libera di nudo e un corso di anatomia ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] gusto del pittoricismo fotografico dei decenni tra Ottocento e Novecento.
L'attività dello stabilimento si interruppe dopo la primaguerramondiale, nel 1921, con la morte di Giovanni che non lasciò eredi diretti.
Tra gli altri fratelli di Giovanni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] di marmista, frequentando contemporaneamente i corsi serali della civica scuola d'arte "Dosso, Dossi". Partito per la primaguerramondiale, rimase gravemente ferito sul fronte balcanico, riportando l'atrofia della mano sinistra e, in parte, di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] Stati d'animi e l'autoritratto Ego sum del 1915.
Arruolato durante la primaguerramondiale nelle squadriglie aeree dell'esercito, il 29 genn. 1916 prese il brevetto di pilota sul velivolo Blériot, e quello di pilota militare, sullo stesso velivolo ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....