Scultore e decoratore (Reims 1890 - Fontenay-aux-Roses 1970). Dopo la primaguerramondiale cominciò a lavorare il legno come artigiano. Prese parte alle esposizioni universali di Parigi del 1925 e del [...] 1937 e partecipò al Salon des artistes décorateurs a Parigi (1939). Le sue sculture in legno sono forme ondulate, semplificate, dall'elegante e aggraziato profilo ...
Leggi Tutto
Pittore (Halas 1870 - Nagybánya 1937). Studiò a Monaco di Baviera, con S. Hollósy, e a Parigi. A Nagybánya dal 1896, dipinse con tocco impressionista quadri storici (I martiri di Arad, 1896, Budapest, [...] Magyar nemzeti galéria) e vivaci paesaggi. Dopo la primaguerramondiale riorganizzò la scuola di Nagybánya. ...
Leggi Tutto
Scultore (Nieuport 1859 - Nossenghem 1938), allievo di P. de Vigne; eseguì monumenti, gruppi, altorilievi, che gli diedero notevole fama anche fuori del Belgio: Perdono (1893, museo di Bruxelles); monumento [...] a E. Remy a Lovanio (1890), ai caduti della primaguerramondiale a Ostenda e Nieuport, ecc. ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista francese (Lilla 1863 - Arcueil 1935). Eseguì soprattutto statue e scene di genere con indirizzo veristico. Dedicò parecchie opere a celebrare fatti e persone della primaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] (1954) e XXX (1960) Biennale di Venezia oltre che ad alcune fra le più antiche edizioni di questa esposizione, anche precedenti alla primaguerramondiale, ha inviato sue opere alla Quadriennale di Roma nel 1931, 1935, 1947-48 (esercitando, in questa ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] serie di funzioni pubbliche; un processo che trova le sue radici nella 'rifondazione dell'Europa borghese' dopo la Primaguerramondiale (Maier 1975).
I fenomeni qui ricordati si possono ricondurre a una definizione del secolo ancora più generale e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] che tale accettazione impone.
Unica superstite voce autorevole della generazione dei cosiddetti "poeti della primaguerramondiale", che dominarono la scena per primi due decennî del secolo, è quella di Sigfried Sassoon che, dopo la pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] Sud, 1914, Kiel, Kunsthalle; Papua della Nuova Guinea, 1914, coll. privata, ecc.). Gli anni durante e dopo la primaguerramondiale vedono il progressivo accrescersi della fama di N. fino alla grande mostra giubilare del 1927 a Dresda. Perseguitato ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] è l'Histoire de la Peinture Française du XVIIéme et XVIIIéme siècle, di grande perspicuità espositiva. Partecipò alla primaGuerramondiale e la sua mente acuta di osservatore e di storico ne ricavò vivaci considerazioni raccolte in L'assaut repoussé ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Corrado MALTESE
Pittore, scenografo, teorico e scrittore d'arte, nato a Modena il 20 aprile 1894. Frequentò giovanissimo l'Accademia di belle arti di Roma. Nel 1912 aderì al movimento [...] futurista, contribuendovi con numerosi "manifesti" e scritti polemici. Dopo la fine della primaGuerramondiale ha compiuto numerosi viaggi all'estero e ha vissuto a Parigi dal 1925 al 1937, sempre scrivendo e assumendo anche iniziative di carattere ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....