Museo Académie Vitti Museo ubicato ad Atina (Frosinone), aperto al pubblico dal 2013, in cui sono conservati tutti i materiali dell'Académie Vitti, scuola di pittura privata attiva a Parigi dal 1889 al [...] maestri quali, tra gli altri, P. Gauguin, L.O. Merson, E. Camarasa Anglada, E. Blanche. Con lo scoppio della primaguerramondiale la famiglia Caira-Vitti, rientrata in Italia, portò con sé le raccolte presenti nell’Accademia, che per oltre un secolo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] importante è Sonne und Mond (1962).
Vita
Studiò sceneggiatura e regia, seguendo a Berlino M. Reinhardt. Durante la primaguerramondiale fu in contatto con Hofmannsthal, Blei e Bahr. Nel 1929 prof. nella Kunstgewerbeschule di Vienna, dimesso durante ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Anversa 1886 - Parigi 1965). Studiò all'Accademia di Anversa; durante la primaguerramondiale, internato in Olanda, conobbe T. van Doesburg. Nel 1917 sottoscrisse il manifesto di De [...] a segnare le sue opere. Nel 1921 si stabilì a Mentone quindi, dal 1928, a Parigi dove svolse un ruolo di primo piano nell'ambito dei movimenti Cercle et Carré e Abstraction-Création. V. continuò la sua ricerca realizzando sculture in legno, nichel ...
Leggi Tutto
Fotografo (Lussemburgo 1879 - West Redding, Connecticut, 1973). Emigrato negli Stati Uniti nel 1881, dopo un apprendistato come litografo, intraprese l'attività di fotografo distinguendosi per l'uso tipicamente [...] Work e della Galleria "291". A capo della divisione fotografica dell'esercito americano durante la primaguerramondiale, nel 1919 abbandonò definitivamente gli effetti pittorici per dedicarsi alla realizzazione di immagini caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore K. Schmidt (Rottluff, Chemnitz, 1884 - Berlino 1976). Studente di architettura con E. Heckel a Dresda, nel 1905 fu tra i promotori del gruppo Die Brücke. La sua opera pittorica, [...] e negra, elaborando uno stile accentuatamente bidimensionale di chiara matrice espressionista. Negli anni successivi alla primaguerramondiale (durante la quale eseguì incisioni di intensa religiosità), il suo stile si schiarì, si attenuarono ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore inglese (Bardford, Yorkshire, 1872 - Stroud, Gloucestershire, 1945); studiò (dal 1888) con A. Legros a Londra, poi all'accademia Julian a Parigi, ma risentì soprattutto di J. A. Whistler, [...] Manet e di Degas. Nel 1910 fu in India e nel 1910-12 negli USA. Disegnatore ufficiale presso l'esercito durante la primaguerramondiale, quindi (1917-26) prof. d'arte alla Sheffield University e direttore (1920-35) del Royal college of art a South ...
Leggi Tutto
Letterato e storico dell'arte francese (Parigi 1876 - ivi 1943). Collaboratore di numerosi periodici, in partic. (1904-43) della Revue des Deux Mondes; conservatore, dal 1912, del Museo André a Chaalis [...] amico di artisti e letterati (fra gli altri R. Rolland e J. Joyce). Prese parte attiva alla primaguerramondiale (Chroniques du temps de la guerre, 1919; La bataille de Verdun, 1920). Tra i suoi saggi di critica letteraria sono specialmente notevoli ...
Leggi Tutto
Pittore (Delfshaven, Rotterdam, 1877 - Monte Carlo 1968); subì l'influsso degli impressionisti francesi, soprattutto dopo essersi recato (1897) a Parigi, dove tra i molti lavori di vario genere (anche [...] e alieno da ogni intellettualismo (cfr. Au bois e Les Fellahs nel Musée d'art moderne di Parigi). Dopo la primaguerramondiale divenne ricercatissimo ritrattista della moda, e creò un tipo femminile (dal corpo lezioso, il volto livido, lo sguardo ...
Leggi Tutto
Fotografo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1894 - New York 1985). Iniziò a fotografare nel 1912, fornendo drammatici reportage della primaguerramondiale, ma gran parte dei negativi furono [...] riviste e allestì mostre delle proprie opere. Nel 1936 partì per gli USA, rimanendo a New York durante la seconda guerramondiale e collaborando con diverse testate. Nel 1964 il Museum of Modern Art ospitò una mostra personale delle sue opere, dopo ...
Leggi Tutto
Collezionista e antiquario (Londra 1805 - Buckfastleigh Abbey 1861); continuando l'attività del padre Samuel (1771-1842), s'interessò soprattutto di incunaboli e manoscritti. Studiò gli autografi di Melantone [...] , fra cui le biblioteche di W. Beckford, di lord Crawford, di lord Ashburnham. Dopo la primaguerramondiale la casa si è progressivamente affermata come la prima del mondo, interessandosi ad ogni epoca e ad ogni tecnica artistica; ha anche filiali a ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....