GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] ebbero luogo in Italia all'indomani dei provvedimenti tariffari del 1887 e della conseguente guerra doganale con la Francia, e che proseguirono fino all'inizio della primaguerramondiale. Intanto, nel 1888, all'età di 24 anni, il G. aveva fondato a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] libica e, soprattutto, nella posizione interventista assunta al momento dello scoppio della primaguerramondiale.
Già nel 1914 il G. avrebbe voluto che l'Italia, entrando in guerra, allentasse la morsa sulla Francia e sul Belgio invasi; in attesa ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] 1965; R. Molinelli, Per una storia del nazionalismo italiano, Urbino 1966; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966; L. Ganapini, Il nazionalismo cattolico. I cattolici e la politica estera ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] edizioni rivedute e corrette fino a quella postuma del 1951.
La fama di cui il L. godeva alla vigilia della primaguerramondiale (una testimonianza è in G.M. Trevelyan, Autobiography, London-New York 1949, p. 33) era dovuta anche alla ripresa dell ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] . Diario 1940-43…, a cura di C. Cavallero - G. Bucciante, Bologna 1948, ad ind.; E. Faldella, L'Italia nella primaguerramondiale, Bologna 1959, ad ind.; M. Luciolli, Palazzo Chigi, anni roventi. Ricordi di vita diplomatica italiana dal 1933 al 1948 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] , London 1983, ad ind.; M. Petricioli, L'Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della primaguerramondiale, introd. di E. Di Nolfo, Firenze 1983, ad ind.; R.J.B. Bosworth, La politica estera dell'Italia ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] nel ventennio fascista, a cura di M. Addis Saba, Firenze 1988, pp. 203-212; S. Bartoloni, L'associazionismo femminile nella primaguerramondiale e la mobilitazione per l'assistenza e la propaganda, in Donna lombarda. 1860-1945, a cura di A. Gigli ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] Alessandrone Perona, Torino 1991, ad Indicem. Si veda inoltre: M. Farina, Vita politica e amministrativa alla Spezia avanti la primaguerramondiale, in Il Movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1961), 1, pp. 8 s., 16, 34; G. Salvemini, Come ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] sua solida preparazione giuridica, il nuovo compito assegnatogli dal Salandra che, non appena deciso l'intervento italiano nella primaguerramondiale, inviò il D. a Udine con il mandato di costituire e dirigere gli uffici del Segretariato generale ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] condivideva le sue scelte di fondo in materia di politica militare, più orientate verso le passate esperienze della primaguerramondiale che alla rapida evoluzione in atto.
L'ordinamento dell'esercito trovato dal G. era quello del 1926 (ordinamento ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....