SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] persone nello spazio di cinque anni. L'Agenzia prima, e poi il Congresso, condannarono solennemente queste ricorse anche alla deportazione.
All'inizio della seconda Guerramondiale le autorità sioniste offrirono al governo britannico ogni appoggio ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , interrotta soltanto da un paio d'anni di semilibertà e semilegalità dopo la fine della seconda guerramondiale, i Tedeschi nella DDR votarono per la prima volta liberamente il 18 marzo 1990, eleggendo il loro Parlamento, la Volkskammer (v. tab. 3 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di sepoltura di ufficiali condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerramondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] giovanili americani contro la guerra in Vietnam e contro il razzismo che nascono i primi fermenti femministi. Del resto oggetto di discussione in tutto il movimento.
Il f. mondiale s'incontra in convegni internazionali per confrontare le diverse ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , fissata fra la metà del 4° secolo a.C. e i primi del 3°. Si tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame giovani compositori che, dopo la fine della seconda guerramondiale, si affermano sulla scena musicale rumena si sono ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] -1966).
La narrativa si è diffusa, dopo la seconda guerramondiale, sulla scia di traduzioni e adattamenti di opere letterarie occidentali inglesi a Ṣabrāṯa degli anni 1948-51 e un primo volume riguardante la ceramica proveniente da quegli scavi.
A ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] migratori, va sottolineato che, mentre tra gli anni Ottanta e la prima metà dei Novanta, quelli in uscita superavano di gran lunga i capitale, rasa al suolo durante la Seconda guerramondiale, rappresenta un esempio felicemente riuscito di fedele ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] distrutte, con gran parte della città, dai Tedeschi durante la guerramondiale. Buona parte dell'economia è basata anche sull'agricoltura. Il sec. XII i suoi drappi si vendevano a Novgorod; prima del 1190 venivano mandati in gran numero a Genova per ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sciacca il 10 dicembre 1877. Già professore di scuole medie, dal 1926 insegna storia economica: prima nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Catania, poi (1927) in quello [...] dai vivi interessi spirituali, il B. si è, in un primo tempo, dedicato alla storia antica (Le relazioni politiche di Roma 1870 ad oggi, Milano 1918; Come si scatenò la guerramondiale, Roma-Milano 1923; Le origini della grande industria contemporanea ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Pallanza nel 1889, figlio del maresciallo Luigi. Ha preso parte alla prima e alla seconda Guerramondiale, durante la quale si trovò a Roma nelle giornate dell'armistizio (8 settembre [...] 1943) al comando della div. corazzata "Ariete"; disciolta la quale, egli prese parte al movimento clandestino di resistenza e alla guerra partigiana. Dopo l'entrata in Roma degli Alleati (4 giugno 1944) andò, d'incarico loro e del governo Bonomi, ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....