Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] musulmane, campi di concentramento per i civili) indusse l’ONU a istituire un tribunale sui crimini di guerra nella ex Iugoslavia. Il 1994, con le prime vittorie delle forze governative bosniache appoggiate dai Croato-bosniaci, fece registrare un ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] e Pest si sottomisero a Carlo Roberto d’Angiò solo nel 1307; nella prima metà del 15° sec. Pest fu sede imperiale; in quel secolo , la capitale del Regno d’Ungheria. Durante la Seconda guerramondiale B. fu teatro di una lunga battaglia fra le truppe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] tra i paesi maggiori produttori e fornisce la materia prima all’industria siderurgica nazionale. Notevole anche la produzione , N. Livc´ka-Cholodna) e, dopo la Seconda guerramondiale, degli scrittori operanti nella Germania Occidentale e in Austria ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] capitale storica e mondiale del commercio di diamanti fino alla Seconda guerramondiale). Rilevante il richiamo Seicento (Ph. Vingboons e D. Stalpaert) e quelle della prima metà del Settecento, d’impronta palladiana, determinano il carattere della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Catania 1852 - Roma 1914); sindaco di Catania (1879), deputato dal 1882, appoggiò la politica di Crispi divenendo in seguito sottosegretario all'Agricoltura (1892) e ministro delle Poste [...] relazioni, aprendo, senza successo, trattative per un'intesa mediterranea. Allo scoppio della guerramondiale, dichiarata la neutralità dell'Italia, S. G. avviò negoziati prima con l'Austria, per la cessione dei territorî irredenti, e dall'agosto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] negli anni immediatamente successivi alla seconda guerramondiale, vantava importanti aziende industriali avanzate e un forte aumento dell'inflazione che è salita al 350%.
Nei primi nove mesi del 1984 il governo ha cercato di ridurre il tasso ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 al ostante che il sottosuolo dell'India occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di ferro ad ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] t, pari a oltre il 4% del totale mondiale), ma soprattutto i minerali di ferro, i prodotti dei pilastri dell'identità nazionale. Ma nei primi anni del nuovo secolo la leadership del negò la propria partecipazione alla guerra in ̔Irāq. Le questioni ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] ebbero una risonanza mondiale inaudita, innescando di cui egli si è sentito il primo ideologo. In questo atteggiamento si può rilevare in the name of Islam, New York 2002 (trad. it. Guerra santa? Il terrore nel nome dell'Islam, Milano 2004).
O. ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] superiori" e "inferiori" per natura, attribuendo alle prime le virtù guerriere, di capacità di comando, di creatività, inventività, sua estendibilità, alla guerra di conquista imperialistica e di predominio su scala mondiale, assumendo allo stesso ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....