Generale tedesco, nato nel 1887, morto in Austria in un incidente aeronautico nel luglio (o alla fine di giugno?) 1944. Partecipò come ufficiale di fanteria alla primaGuerramondiale, dopo la quale, acceso [...] nominato comandante la 3a divisione da montagna. Durante il secondo conflitto mondiale (1939-45) fu comandante del corpo d'armata da montagna considerarsi una delle più audaci compiute durante la guerra. Promosso generale di Corpo d'armata, nel 1941 ...
Leggi Tutto
IDRĪS I (propriamente Muḥammed Idrīs) re di Libia
Nacque nel 1889 come figlio del senusso Muḥammed el-Mahdī. Venuto a trovarsi durante la primaguerramondiale a capo della confraternita senussita, strinse [...] . Ma nel 1923, al riaffermarsi con le armi della sovranità italiana sulla Libia, egli lasciò il paese. Nella seconda guerramondiale, formò un corpo arabo-libico al servizio britannico, e ottenne l'impegno dell'Inghilterra di mai più permettere un ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Harry Lloyd
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, nato a Sioux City (Iowa) il 18 agosto 1890, morto a New York il 29 gennaio 1946. Sin dal tempo della primaGuerramondiale rivelò la sua profonda [...] divenne amministratore della Legge affitti e prestiti, poi membro della commissione per la produzione di guerra, del Consiglio di guerra del Pacifico, ed inviato speciale del presidentc in diverse missioni diplomatiche. Dopo la morte di Roosevelt ...
Leggi Tutto
PAULUS, Friedrich von
Silvio FLIRLANI
Maresciallo tedesco, nato il 23 settembre 1890 a Breitenau, vicino a Kassel. Nel 1910 entrò nell'esercito; alla fine della primaGuerramondiale faceva parte dello [...] stato maggiore. Continuò a prestare servizio, dopo il trattato di Versailles, nella Reichswehr; fu poi capo di stato maggiore delle truppe corazzate, contribuendo in maniera decisiva al perfezionamento ...
Leggi Tutto
Generale britannico nato il 1° maggio 1882. Sottotenente nel 1906, partecipò alla primaGuerramondiale sul fronte francese. Tenente colonnello nel 1935, comandante di una divisione di artiglieria (1937-38), [...] maggior generale nel 1938, durante la seconda Guerramondiale (1939-45) diresse le operazioni per la conquista delle colonie italiane in Africa Orientale; nell'estate 1941 fu designato primo comandante dell'8ª armata britannica in Egitto. Attese alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato in Corsica il 4 maggio 1882, morto a Marsiglia il 22 febbraio 1941. Brillante avvocato, dopo la primaGuerramondiale, alla quale aveva partecipato come volontario, si diede alla vita [...] politica e nel 1932 fu eletto deputato di Bastia. Appartenne al gruppo radicale, del quale tenne anche, per breve tempo, la presidenza al posto di E. Daladier. Fece parte della commissione degli affari ...
Leggi Tutto
LÜBKE, Heinrich
Uomo politico tedesco, nato a Enkhausen, Vestfalia, il 14 ottobre 1894; eletto il 1° giugno 1959 presidente della Repubblica Federale di Germania. Studioso di economia agraria, combattente [...] nella primaguerramondiale, entrò nel Centro cattolico, occupandosi attivamente dell'organizzazione dei contadini cattolici. Dal 1931 al 1933 fu deputato per il Centro al Landtag prussiano; ostile al nazismo, ne subì la persecuzione e fu più volte ...
Leggi Tutto
Storico sovietico, nato nel 1901, attualmente professore all'università di Mosca: autore di una serie di lavori sulla politica estera tedesca alla vigilia della primaguerramondiale, tesi a dimostrare [...] il carattere aggressivo della diplomazia tedesca.
Opere: Problemy vnešnej politiki Bismarka v poslevoennoj germanskoj diplomatii (I problemi della politica estera di Bismarck nella diplomazia post-bellica ...
Leggi Tutto
GLUBB, Sir John Bagot
Generale inglese, nato a Preston il 16 aprile 1897. Dopo aver combattuto sul fronte francese durante la primaguerramondiale, fu nell'‛Irāq prima come militare e, quindi, dal 1926, [...] Arab Legion che, comandata da lui col nome di Glubb pascià e da ufficiali britannici, prese parte alla seconda guerramondiale e fu l'unica forza militare efficiente degli stati arabi soprattutto nel conflitto con Israele. Fu esonerato dal comando il ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria, nata nel 1857 a Niederau in Sassonia, morta ad Arcangelo nel 1933. Figlia di un maestro elementare, iniziò diciassettenne l'attività di socialista rivoluzionaria in Germania e fuori, e [...] F. Engels e con Luisa Michel, divenne ben presto popolare tra i socialisti tedeschi. Per la sua propaganda contro la primaGuerramondiale fu arrestata con Rosa Luxemburg, con la quale fondò nel 1918, in unione con C. Liebknecht, F. Mehring e altri ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....