Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla primaGuerramondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] (1925), durante: le quali fu ferito gravemente. Generale di brigata, nel 1939 fu capo di S. M. della 5a armata; generale di divisione, nel settembre 1941 fu nominato comandante superiore delle truppe in ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato a Gladwyne (Pa.; S. U.) il 25 giugno 1886. Ufficiale di fanteria nel 1907; al termine della primaGuerramondiale, conseguito nel 1920 il grado di maggiore, fu trasferito nell'aviazione [...] a far parte del Collegio industriale dell'esercito. Nel settembre 1938 comandante dell'aviazione quando gli S. U. entrarono in guerra, fu nominato capo di S. M. generale dell'aeronautica.
Si deve alla sua attività l'impostazione e la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la primaGuerramondiale combatté [...] una brigata di cavalleria. Al comando di una armata operante ai confini con la Prussia orientale durante la seconda Guerramondiale, dovette aprirsi la strada con le sue truppe, combattendo contemporaneamente contro Russi e contro Tedeschi fino a che ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Giorgio MEMMO
Generale. nato a Lodi il 20 aprile 1879. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna di Libia, indi alla primaGuerramondiale come ufficiale di S. M. al comando [...] di R. Graziani, rimase governatore della Libia e comandante superiore delle forze armate; sotto il suo comando si svolse la prima controffensiva italo-tedesca che portò all'assedio di Tobruch. Rimpatriato nel 1941, fu inviato nel 1942 in Russia, al ...
Leggi Tutto
SPAATZ, Carl
Mario TORSIELLO
Tenente generale dell'aviazione degli Stati Uniti, nato a Boyertown (Pa.) il 28 giugno 1891. Frequentò l'Accademia militare di West Point e nel 1915 passò nell'aviazione, [...] partecipando in seguito alla primaGuerramondiale in Francia. Esponente della strategia di offensiva a oltranza, durante il secondo conflitto mondiale fu inviato in Inghilterra (1941) e vi organizzò le forze aeree destinate alle azioni sul ...
Leggi Tutto
MARTY, Andre
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a Perpignano (Pirenei Orientali) il 6 novembre 1886. Ingegnere meccanico della marina militare durante la primaGuerramondiale, nel 1919 si [...] fin dal 1929 era consigliere municipale, ha svolto funzioni di primo piano nell'organizzazione comunista: membro dal 1925 del Comitato centrale segretario dal 1935 al 1943. Partecipò alla guerra di Spagna come ispettore delle brigate internazionali; ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] Cairo ed è poi passato a Bordeaux come professore delle scienze ausiliari della storia. Già decorato al valore nella primaGuerramondiale, è stato nel 1942 deportato in Germania; al suo ritorno in Francia (1945), ha assunto la funzione di direttore ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano, nato il 25 giugno 1891 a Filadelfia (Virginia). Studiò a Yale e a Harvard, viaggiò in Europa e fu colto in Russia dalla primaGuerramondiale. Tornato negli S.U., si dedicò al [...] giornalismo, dirigendo in seguito l'ufficio informazioni per l'Europa Centrale dello State Department. Accompagnò Wilson a Parigi nel 1918 e fu incaricato dal presidente americano e da Lloyd George di ...
Leggi Tutto
TILDY, Zoltán
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato a Losonc (Lučenec) il 18 novembre 1889. Professore di scuola media e pastore protestante, prese parte attiva alla vita politica del paese dopo [...] la primaGuerramondiale. Nel 1930 riorganizzò il Partito dei piccoli proprietarî, e cominciò a pubblicare il giornale Magyar Föld (Terra d'Ungheria). Eletto deputato nel 1936, guidò in parlamento, insieme con Andrea Bajcsy-Zsilinszky, la coraggiosa ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Damasco nel 1892. Compì gli studî a Istanbul, entrando poi nell'amministrazione. Fu uno dei dirigenti dell'organizzazione politica clandestina araba al-Fatāh quando questa, [...] stato arabo indipendente, trasferì la sua attività (dopo il 1913) a Damasco. Durante la primaguerramondiale fu imprigionato dai Turchi. Nel 1919-1920 fu membro del primo governo siriano. Esiliato nel 1920, si recò in Egitto, da dove continuò la sua ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....