RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] 'altipiano, e Uomini, boschi e api (1980). Questo mondo viene poi collocato nella contingenza storica all'indomani della primaguerramondiale (L'anno della vittoria, 1985) quando, agli occhi di un ragazzo, esso appare devastato nelle case, nei campi ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 dicembre 1895. Durante la primaGuerramondiale apparvero le sue prime opere. Simpatizzò poi col gruppo "Dada", in seguito si unì a A. Breton, L. Aragon [...] 'essenzialità disadorna dell'enunciazione. Tra gli scritti dei primi periodi ricordiamo: Le devoir et l'inquiétude, 1917 realismo "socialista". Tutte le opere di É. anteriori alla guerra sono state edite a Parigi ove si ripubblicano le plaquettes ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella primaGuerra [...] del XIV corpo germanico.
Nominato ammiraglio della flotta, primo lord del mare e capo di stato maggiore della la Méditerranée, Parigi 1947; A. Jachino, Gaudo e Matapan, Milano 1946; R. Bernotti, La guerra sui mari nel conflitto mondiale, Livorno 1947. ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della primaguerramondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] sotto falso nome, alle operazioni. Prof. di letteratura tedesca all'univ. di Padova (1944) poi a Roma di filosofia della storia (1947), e di storia della filosofia moderna e contemporanea (1957). Prese ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] secolo e l'età giolittiana, 1896-1914; viii. La primaguerramondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, 1914-1922; ix. Il fascismo e le sue guerre, 1922-1939; x. La seconda guerramondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza, 1939-1945; xi ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875)
Durante la seconda Guerramondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese.
I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] eliminare qualsiasi angolo morto.
Il tipo più diffuso è quello derivato dal vecchio "Stokes", già adottato nella primaGuerramondiale, costituito da un tubo di acciaio chiuso in culatta, appoggiato al terreno mediante una piastra; la bomba, fornita ...
Leggi Tutto
. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire [...] non intendevano né condividere né avallare i fini politici pattuiti tra gli alleati (nella primaGuerramondiale è il caso degli S. U. in relazione ai quattordici punti), come pure per le altre minori potenze alle quali veniva riservata una posizione ...
Leggi Tutto
FRITSCH, Werner von
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] tedeschi che compresero l'importanza dell'osservazione aerea, conseguì (1913) il brevetto di osservatore. Partecipò alla primaGuerramondiale come ufficiale (1917) dello stato maggiore generale; nel 1918 riorganizzò l'aviazione da osservazione. Alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato il 2 maggio 1879 a Charleston (Carolina del Sud). Entrò nella carriera politica dopo alcuni anni di esercizio dell'avvocatura, ed eletto al Congresso come deputato democratico [...] nel 1910, vi rappresentò il suo stato fino al 1924. Durante la primaGuerramondiale, collaborò con F.D. Roosevelt quando questi era viceministro alla marina. Nel 1920 appoggiò attivamente la politica di Wilson. Eletto senatore nel 1930, dopo una ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] alla primaGuerramondiale distinguendosi come ufficiale di S.M. Collaboratore del generale H. von Seekt organizzò e diresse la sezione perfezionamento dell'esercito fino a tutto il 1926. Un'eccezionale capacità tecnica e la profonda conoscenza dell' ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....