Ammiraglio, nato a Viareggio il 14 novembre 1878, fucilato a Parma il 24 maggio 1944. Uscito dall'accademia di Livorno nel 1896, partecipò alla campagna italo-turca (1911-12) e si distinse in un'azione [...] nei Dardanelli. Nella primaGuerramondiale, al comando di caccia-torpediniere partecipò alle operazioni in Alto Adriatico e ottenne una medaglia di bronzo e due croci di guerra al valor militare. Nel 1926 è capitano di vascello, nel 1927 addetto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio di squadra, nato a Milano il 23 settembre 1888. Partecipò alla guerra libica, indi alla primaGuerramondiale, col grado di tenente di vascello. Scoppiata la seconda Guerramondiale, assunse [...] nel 1941 il comando della VII e poi dell'VIII divisione navale; il 25 luglio, nel primo gabinetto Badoglio, fu contemporaneamente ministro e capo di stato maggiore della marina. L'8 settembre 1943 fece eseguire alla marina le clausole armistiziali, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ottobre 1879. Insegnante elementare, segretario di una Camera del lavoro avanti la primaGuerramondiale, entrò poi nella frazione massimalista [...] del Partito socialista italiano, di cui fu un esponente anche alla Camera dei deputati dopo le elezioni del 1919. Successe a C. Lazzari nella segreteria del Partito socialista italiano dopo il congresso ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] il cinema cubano è ormai in netto declino: alla schiacciante produzione hollywoodiana che ha invaso il mercato dopo la primaguerramondiale si unisce, con l'avvento del sonoro, l'assalto dei film messicani. La casa di produzione PECUSA, costituita ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] È facile convincersi come il fuoco di sbarramento non possa essere considerato un efficace mezzo difensivo.
Come già nella primaGuerramondiale, così pure nella seconda sono stati usati sbarramenti di palloni frenati (fig. 3) per la difesa di città ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] E di Tel Aviv, a S di Ramallah, a O di Gerico e a N di Betlemme.
Nel 1917, nel corso della Primaguerramondiale, l'occupazione della Palestina da parte delle truppe britanniche mise fine al lungo dominio ottomano nella regione. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] le sue invettive contro la Russia sovietica, e il ricordo dei preparativi militari contr'essa al termine della primaGuerramondiale, e l'elogio, in funzione antibolscevica, da lui tessuto di Mussolini (1927), troppo in questo C. concordava con ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] il pericolo che il governo britannico potesse aderire ad accordi segreti del tipo di quelli conclusi durante la primaGuerramondiale". Inoltre, se Churchill intendeva impegnare l'America sempre più nel conflitto, sino a farla entrare definitivamente ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerramondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] presente o disponibile in numero e potenza sufficienti: sarebbe quindi gravissimo errore fidare nella sola aviazione.
Durante la primaGuerramondiale, le flotte, prive com'erano dell'ausilio dell'arma aerea, mal potevano cimentarsi contro le munite ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] crisi ha spinto gli osservatori internazionali a definire il conflitto congolese la 'primaguerramondiale africana' sia per il numero delle nazioni coinvolte, Ruanda e Uganda in primo luogo, ma anche Angola, Burundi, Zimbabwe, Namibia, sia per gli ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....