Generale tedesco (Herzberg, Harz, 1853 - Mülheim, Ruhr, 1934). Organizzò la spedizione tedesca in Cina nel 1900, e dal 1903 al 1909 fu ministro della Guerra; nella primaguerramondiale comandante d'armata [...] partecipò all'invasione del Belgio e della Francia; combatté poi nella Champagne fino al 1918, allorché partecipò alla seconda battaglia della Marna; in seguito prese parte alla battaglia difensiva dell'Aisne ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico (Genova 1874 - Pieve Ligure 1955); partecipò alla repressione della rivolta dei Boxers in Cina (1900) e, quindi, alla guerra italo-turca (1911-12) e alla primaguerramondiale. [...] Contrammiraglio (1925), sottosegretario di stato per la Marina, in seguito (1929-33) ministro dello stesso dicastero. Presidente della società Acciaierie di Cogne (1934), l'anno dopo venne collocato nella ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Forte Tundiani, Panjāb, 1872 - Buckingham 1945). Partecipò alla primaguerramondiale distinguendosi in molte occasioni: nelle acque di Helgoland (1914), nelle operazioni ai Dardanelli [...] (1915), ma specialmente nell'azione di Zeebrugge e di Ostenda (1918). Nel 1925 divenne comandante in capo della flotta britannica nel Mediterraneo, e nel 1930 della Home Fleet. Fu deputato nel partito ...
Leggi Tutto
Generale italiano (n. Sampierdarena 1860 - m. 1915). Maggior gen. (1914), comandò una brigata alpina durante la primaguerramondiale; superato il confine, occupò il Monte Altissimo, scese in Val Lagarina [...] ed entrò in Ala; trasferito in Val Boite (Cadore), il 20 luglio 1915 rimase ucciso in un'ardita ricognizione nelle Tofane. Gli fu conferita la medaglia d'oro al V. M ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Bologna 1853 - Roma 1952); sottosegretario e ministro delle Armi e munizioni durante la primaguerramondiale, presiedette al rifornimento delle armi e munizioni per l'esercito operante; [...] senatore dal 1917. Collocato a riposo nel 1920, gli fu affidata nel 1923 la presidenza del comitato per la mobilitazione civile, poi (1935-39) il Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1866 - Moncalieri 1926) di Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte e di Clotilde di Savoia; sposò (1888) lo zio Amedeo, duca d'Aosta, già vedovo di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, [...] ed ebbe un figlio, Umberto Maria (v.) conte di Salemi. Durante la primaguerramondiale trasformò il castello di Moncalieri in ospedale per i mutilati di guerra. ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo (Temesvár 1854 - Vienna 1924) dell'Impero austro-ungarico. All'inizio della primaguerramondiale ebbe il comando di un corpo d'armata in Bucovina; quindi, successivamente, di più armate; [...] nel 1915 combatté in Serbia, Montenegro, Albania; nel 1916 nel Trentino, durante l'offensiva degli Altipiani; nel 1917 contro la Romania, guadagnandovi il grado di feldmaresciallo ...
Leggi Tutto
Città della Francia (61.471 ab. nel 2006), nel dipartimento Haut-de-Seine.
Trattato di N. Fu sottoscritto a conclusione della Primaguerramondiale (27 novembre 1919) dalla Bulgaria (che cedette la Dobrugia [...] meridionale alla Romania, la Tracia orientale alla Grecia, alcune zone di confine e parte della Macedonia alla Iugoslavia) e dalle potenze dell’Intesa ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1851 - Montastruc-la-Conseillère, Haute-Garonne, 1944); nella primaguerramondiale comandò la II armata in Lorena; nel 1915 diresse l'offensiva nella Champagne, [...] capo di S. M. dell'esercito operante, fu (1916) a Verdun. Nel 1917 fu inviato in Russia; nel 1918 comandò il gruppo delle armate dell'est ...
Leggi Tutto
Anarchico (Padria 1899 - Roma 1931); emigrato all'estero al termine della primaguerramondiale e divenuto cittadino statunitense, maturò il progetto di uccidere B. Mussolini. Rientrato in Italia, fu arrestato [...] a Roma il 3 febbraio 1931, ancor prima di dare al progetto anche un inizio di esecuzione; fu fucilato su sentenza del tribunale speciale. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....