• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2114 risultati
Tutti i risultati [9234]
Storia [2114]
Biografie [3239]
Geografia [724]
Arti visive [892]
Economia [603]
Letteratura [591]
Storia per continenti e paesi [396]
Cinema [534]
Diritto [436]
Scienze politiche [391]

Cavell, Edith

Enciclopedia on line

Cavell, Edith Infermiera inglese (Swardeston 1865 - Bruxelles 1915); direttrice dell'istituto medico Berkendael di Bruxelles sin dal 1906, restò al suo posto, allo scoppio della prima guerra mondiale, quando l'istituto [...] divenne ospedale della Croce Rossa. Dal novembre 1914 al luglio 1915, aiutò alcuni soldati inglesi, francesi e belgi sbandati a passare in Olanda. Scoperta, fu arrestata e processata dal tribunale militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – CROCE ROSSA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavell, Edith (1)
Mostra Tutti

Groener, Wilhelm

Enciclopedia on line

Groener, Wilhelm Generale tedesco (Ludwigsburg 1867 - Bornstedt 1939); capo di S. M. di un gruppo di armate (1918), sostituì lo stesso anno E. von Ludendorff, opponendosi all'intenzione dell'imperatore di portare l'esercito [...] dell'interno; poi (1920-23) ministro delle Comunicazioni e (1928-32) ministro della Difesa nazionale; nel 1931-32 fu ministro dell'Interno. Scrisse varî libri sulla storia della prima guerra mondiale, sulle teorie strategiche di A. Schlieffen, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDWIGSBURG – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groener, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Pinzano al Tagliamento

Enciclopedia on line

Pinzano al Tagliamento Comune della prov. di Pordenone (21,8 km2 con 1618 ab. nel 2008, detti Pinzanesi). Il centro è situato a 202 m s.l.m., presso le ultime pendici delle Prealpi carniche, su una terrazza della riva destra [...] del Tagliamento. Alla Stretta di P. il Tagliamento è valicato da un grande ponte a tre arcate, costruito nel 1903-06. Per il suo possesso si svolsero aspri combattimenti durante la Prima guerra mondiale (1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinzano al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

Rennenkampf, Pavel Karlovič von

Enciclopedia on line

Rennenkampf, Pavel Karlovič von Generale russo (n. in Estonia 1854 - m. Taganrog 1918), partecipò alle operazioni in Manciuria (1900-01) e alla guerra russo-giapponese (1904-05); capo della circoscrizione militare di Vilna (1913), all'inizio [...] della prima guerra mondiale subì la gravissima sconfitta di Tannenberg (23-30 ag. 1914), per la quale fu sospettato di tradimento. A seguito di nuovi insuccessi militari, nel nov. 1914 fu esonerato dal comando. Nel 1918 fu fucilato dai bolscevichi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – MANCIURIA – TAGANROG

Acton, Alfredo

Enciclopedia on line

Acton, Alfredo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1867 - Napoli 1934), figlio di Ferdinando; partecipò all'occupazione di Massaua, alla spedizione internazionale di Creta, alla campagna dell'Estremo Oriente, alla guerra [...] libica. Nella prima guerra mondiale, a capo di forze navali italo-inglesi, batté il 15 maggio 1917 una divisione di esploratori austriaci nel basso Adriatico. Dopo la guerra, coprì la carica di capo di Stato maggiore della marina (1919-21, 1925-27). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA LIBICA – AMMIRAGLIO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Asiago

Enciclopedia on line

Asiago Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante [...] bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge un Ossario (1938), che accoglie le salme dei caduti della Prima guerra mondiale. L’osservatorio astronomico di A. è la succursale astrofisica (1942) della specola di Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPECOLA DI PADOVA – ALLEVAMENTO – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asiago (2)
Mostra Tutti

Kluck, Alexander von

Enciclopedia on line

Kluck, Alexander von Generale tedesco (Münster 1846 - Berlino 1934). Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. La prima guerra mondiale lo vide a capo della 1a armata tedesca, con la quale eseguì all'estrema destra dell'esercito [...] germanico la grande conversione sino alla Marna; ma fu messo in difficoltà nella battaglia della Marna. Nel 1915 fu gravemente ferito e, nel 1916, trasferito ai servizî territoriali. Pubblicò: Der Marsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERLINO – MÜNSTER – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kluck, Alexander von (2)
Mostra Tutti

Otranto, Canale d'

Enciclopedia on line

Braccio di mare (larghezza ca. 70 km; profondità 700÷1.100 m) per mezzo del quale l'Adriatico comunica con lo Ionio, tra la costa pugliese e quella albanese. Durante la Prima guerra mondiale, allo scopo [...] di bloccare la flotta austriaca nell’Adriatico, ne fu effettuato lo sbarramento con reti in profondità, protetto da forze navali italiane, francesi, inglesi e americane. Completato nel 1917, fu attaccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ADRIATICO – ALBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otranto, Canale d' (1)
Mostra Tutti

Cuno, Wilhelm

Enciclopedia on line

Cuno, Wilhelm Statista tedesco (Suhl, Turingia, 1876 - Aumühle, Amburgo, 1933). Durante la prima guerra mondiale fu a capo d'importanti servizî dell'alimentazione. Nel 1918, alla morte di A. Ballin, divenne presidente [...] della Hamburg-Amerika Linie. Cattolico e ben visto dal Centro, fu cancelliere del Reich (nov. 1922-ag. 1923); come tale organizzò la resistenza passiva contro l'occupazione alleata nel bacino della Ruhr, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BACINO DELLA RUHR – INFLAZIONE – TURINGIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuno, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Paulucci di Calboli, Fulcieri

Enciclopedia on line

Paulucci di Calboli, Fulcieri Medaglia d'oro (Napoli 1893 - sanatorio di Jaanen, Svizzera, 1919). Durante la prima guerra mondiale, reso invalido da due consecutive ferite a un ginocchio (1915 e 1916), ottenne tuttavia di esser destinato [...] come osservatore di artiglieria, ma fu per la terza volta colpito a Dosso Faiti (1917) con conseguente paralisi degli arti inferiori. Decorato di medaglia d'oro, dedicò gli ultimi suoi anni a intensissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DOSSO FAITI – ARTIGLIERIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulucci di Calboli, Fulcieri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 212
Vocabolario
alleato
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali