Ammiraglio francese (Chantilly 1878 - Castillon-la-Bataille 1977). Si segnalò durante la primaguerramondiale con le azioni navali che interdissero ai Tedeschi la navigazione nel Passo di Calais (1915-17). [...] mentre le truppe tedesche occupavano Tolone; tuttavia ordinò la manomissione di tutte le navi da guerra e la distruzione degli approvvigionamenti e delle munizioni. Dopo la guerra fu tradotto davanti a un'alta corte, che lo condannò a morte (28 marzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buttenhausen, Württemberg, 1875 - Griesbach, Baden, 1921), aderì al partito del centro e fu eletto deputato al Reichstag (1905). Avversario della politica coloniale nel 1905-06, divenne [...] in seguito il più eminente rappresentante dell'ala sinistra del partito; durante la primaguerramondiale presentò una mozione per la pace (1917). Come ministro senza portafoglio (1918), capeggiò la commissione tedesca che l'11 nov. concluse l' ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Gorizia (34,7 km2 con 77056 ab. nel 2008).
Antica stazione militare romana, fortificata dai Longobardi nel 610. Ottone II ne investì il patriarca di Aquileia (10° sec.) e da allora [...] temporaneamente dagli Austriaci nel 1917 e definitivamente annessa all’Italia al termine della Primaguerramondiale.
Armistizio di C. Concluso nel 1866 pose fine alla terza guerra d’indipendenza italiana, preludendo alla pace di Vienna del 1866. ...
Leggi Tutto
Kronštadt Città e base navale russa, presso San Pietroburgo. Fu fondata nel 1703, per volontà dello zar Pietro il Grande, come fortezza sull’isola di Kotlin, a difesa di San Pietroburgo, e dotata dei [...] più volte nel 19° sec. fino a divenire il primo porto del Baltico e base navale inespugnabile agli Anglo-Francesi nella guerra di Crimea (1854-56) e alla Germania nella Primaguerramondiale. Durante la rivoluzione del 1917 gli equipaggi della flotta ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e diplomatico sovietico (n. Kotel, Dobrugia, 1873 - m. 1941). Militante socialista fin dall'adolescenza, partecipò al movimento insurrezionale degli anni 1905-07 in Romania. Internazionalista [...] durante la primaguerramondiale, partecipò alla conferenza di Zimmerwald. Recatosi in Russia all'indomani della Rivoluzione d'ottobre, durante la guerra civile fu presidente del Consiglio dei commissarî del popolo in Ucraina. Ambasciatore in Francia ...
Leggi Tutto
Ufficiale pilota russo (Tiflis 1894 - New York 1974). Effettuò oltre 50 missioni di volo durante la primaguerramondiale, pur avendo perduto una gamba durante il suo primo combattimento aereo, nel 1915. [...] , inventore di innovazioni tecnologiche di cui furono dotati gli aerei da caccia e da bombardamento americani della seconda guerramondiale, tra cui il sistema automatico di puntamento e sgancio da bombardamento. Fu un convinto assertore del potere ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Donà di Piave 1885 - Monastièr di Treviso 1944). Professore di diritto (1911), partecipò come volontario alla primaguerramondiale. Deputato dal 1919, dopo l'avvento del fascismo fece [...] parte dell'opposizione costituzionale con G. Amendola. Costretto all'esilio (1926), si stabilì in Francia, dove svolse un'intensa attività pubblicistica e militò nelle file di Giustizia e Libertà (1929). ...
Leggi Tutto
Quattro trattati di pace furono stipulati a Versailles: il primo nel 1756 tra Francia e Austria sancì il cd. rovesciamento delle alleanze, preludio alla guerra dei Sette anni; nel 1768 il trattato tra [...] Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti contro di essa nella guerra d'indipendenza americana. Il più noto è quello del 1919, concluso, alla fine della Primaguerramondiale, tra le potenze alleate e associate vincitrici e la Germania sconfitta ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse [...] fu costituita l'Unione Sudafricana (1910) ne divenne primo ministro conservando tale carica fino alla morte. Fondatore filobritannica, schierò il paese al fianco dell'Intesa nella primaguerramondiale e sottrasse alla Germania l'Africa del Sud Ovest ...
Leggi Tutto
(turco Ímrοz) Isola turca dell’Egeo (prov. di Çanakkale). Abitata in origine da Cari e Traci, fu colonizzata dai Greci (8° sec. a.C.) e occupata (6° sec. a.C.) da Milziade, restando soggetta ad Atene [...] veneto-turca, nelle sue acque avvenne uno scontro tra Veneziani e Turchi, conclusosi con la vittoria ottomana. Nella Primaguerramondiale, presa dai Greci, servì come base alla flotta alleata operante nell’Egeo; nel 1923 fu assegnata (trattato di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....